La lirica Oraziana
Il rapporto con i lirici corali
Il poeta latino si ispira anche ai lirici corali, in particolare a Bacchilide e Pindaro, in un momento di ricerca stilistica più elevata. A Bacchilide si ispira nell’ode mitologica della profezia di Nereo a Paride. Per quanto riguarda Pindaro Orazio tenta una vera e propria imitazione “pindarica”, riconoscendone la grandezza e i pericoli verso i quali si va incontro, simili a chi “tenta di imitare il volo di Icaro”. Da Pindaro prende la ricerca del sublime, i periodi ampi e di andamento impetuoso, la gravità solenne delle sentenze, gli ammonimenti improvvisi. Diciamo che dal punto di vista formale Orazio prende dalla lirica monodica i metri e dalla lirica corale la complessa struttura del testuale. Orazio si ispira anche alla poesia alessandrina da cui prende numerose tematiche.
I temi principali
Dopo aver introdotto le fonti della lirica oraziana passiamo ai temi e alle caratteristiche di quest’ultima. Il poeta delle Satire non è uguale a quello delle Odi: nelle Odi, infatti, Orazio si abbandona ad una lirica posata, fatta di meditazioni filosofiche e di cultura, come la brevità della vita o la faticosa conquista della saggezza.
La prima tematica da affrontare è quella che riguarda la caducità della vita. Secondo Orazio l’uomo deve essere cosciente della sua breve esistenza e pertanto non deve perdersi nelle attese e nelle speranze ma godere di ciò che possiede attimo per attimo. L’uomo deve affrontare con solidità gli eventi e deve vivere come se ogni giorno fosse l’ultimo della sua vita. Naturalmente il famoso carpe diem non deve essere interpretato come un mero invito al godimento dei piaceri: Orazio è pienamente consapevole della inevitabile fine della vita; pertanto l’invito a cogliere l’attimo suona più come un invito a fabbricarsi una solida protezione fatta dei ricordi delle gioie vissute contro l’incalzare della morte.
Connessa alla tematica del carpe diem è quella della conquista faticosa della saggezza. La saggezza per Orazio viene a coincidere con l’aurea mediocritas, con il tentativo di sfuggire dagli eccessi della vita. Ma la conquista della saggezza non è un bene permanente, esso deve essere sempre difeso con le unghie e con i denti dai colpi della condizione umana: dalla morte e dalla fugacità del tempo. La lotta è impari e il successo mai definitivo: la conquista della saggezza coincide con l’umile accettazione della sorte dell’uomo.
Continua a leggere:
- Successivo: La poesia civile ed erotica di Orazio
- Precedente: Le Odi e i modelli Oraziani
Dettagli appunto:
-
Autore:
Gherardo Fabretti
[Visita la sua tesi: "Le geometrie irrequiete di Fleur Jaeggy"]
[Visita la sua tesi: "Profezie inascoltate: il "Golia" di Giuseppe Antonio Borgese"]
- Università: Università degli Studi di Catania
- Facoltà: Lettere e Filosofia
- Esame: Lingua e letteratura latina
- Docente: Giovanni Salanitro
- Titolo del libro: Imago Maiorum
- Autore del libro: Giovanni Salanitro
- Editore: CUECM
- Anno pubblicazione: 2010
Altri appunti correlati:
- Letteratura francese I (XVI-XVIII secolo)
- Storia della lingua italiana
- Linguistica Generale
- La vita quotidiana come rappresentazione
- Organizzare musica
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Forme di un sacrificio: Alcesti in Euripide, Yourcenar, Rilke e Raboni
- Ermeneutica estetico-letteraria di Maria Zambrano
- ''Othello'': dal testo shakespeariano all'immagine cinematografica
- Tra le nicchie del tempo e dello spazio: Mariangela Gualtieri e la relazione tra linguaggio poetico e scenico nel Teatro Valdoca
- Il volto femminile della Commedia dell'Arte: l'affermazione dell'attrice tra '500 e '600
Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.
Forse potrebbe interessarti:
Storia della lingua italiana
Gli appunti sono un excursus all'interno della poesia italiana.