Gli Epodi di Orazio
Sono chiamati così per la loro forma metrica utilizzata: l’epodo è propriamente il secondo verso, quello più breve, di un distico. Gli Epodi sono una raccolta di diciassette componimenti, di cui undici in metro giambico, e sei che combinano giambi e dattili. Orazio li chiamava Iambi.
Gli epodi risalgono alla produzione giovanile di Orazio (tra il 40 e il 30 a.C.) e, come tale, è piena di fermenti politici e di tratti autobiografici. Quando Orazio compose gli Epodi era da poco terminata la guerra civile: il giovane Orazio, fresco di idee repubblicane, compone versi carichi di indignatio, versi dove l’invettiva e l’eccesso sono punti cardinali dell’opera. Bisogna però parlare con cautela di tratti autobiografici nelle opere oraziane. I fatti raccontati negli Epodi non sono completamente frutto delle sue esperienze dirette: gran parte degli avvenimenti sono frammisti alle imitazioni dei modelli archilochei. Proprio ad Alceo bisogna guardare per comprendere a pieno l’opera di Orazio. Il poeta latino ha un rapporto di dipendenza e allo stesso tempo di originalità con il poeta di Paro. È vero che entrambi tradiscono una notevole sensibilità per i disagi e le amarezze delle loro epoche, ed è vero che Orazio imitava Archiloco, ma ad essere imitati erano la sua ispirazione aggressiva ed il suo metro, non le su parole ed i suoi sentimenti. I due poeti parlano di argomenti diversi perché diverse sono le epoche e diversi sono i problemi che devono affrontare. Archiloco era un aristocratico rivoluzionario, Orazio è un moderato, che, data la sua posizione sociale, non può permettersi certi slanci di libertà. La poesia degli Epodo è spesso imitativa e artificiosa.
Continua a leggere:
- Successivo: Le staire di Orazio
- Precedente: Quinto Orazio Flacco : biografia
Dettagli appunto:
-
Autore:
Gherardo Fabretti
[Visita la sua tesi: "Le geometrie irrequiete di Fleur Jaeggy"]
[Visita la sua tesi: "Profezie inascoltate: il "Golia" di Giuseppe Antonio Borgese"]
- Università: Università degli Studi di Catania
- Facoltà: Lettere e Filosofia
- Esame: Lingua e letteratura latina
- Docente: Giovanni Salanitro
- Titolo del libro: Imago Maiorum
- Autore del libro: Giovanni Salanitro
- Editore: CUECM
- Anno pubblicazione: 2010
Altri appunti correlati:
- Letteratura francese I (XVI-XVIII secolo)
- Storia della lingua italiana
- Linguistica Generale
- La vita quotidiana come rappresentazione
- Organizzare musica
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Forme di un sacrificio: Alcesti in Euripide, Yourcenar, Rilke e Raboni
- Ermeneutica estetico-letteraria di Maria Zambrano
- ''Othello'': dal testo shakespeariano all'immagine cinematografica
- Tra le nicchie del tempo e dello spazio: Mariangela Gualtieri e la relazione tra linguaggio poetico e scenico nel Teatro Valdoca
- Il volto femminile della Commedia dell'Arte: l'affermazione dell'attrice tra '500 e '600
Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.