Stress
Stress: è la risposta dell’organismo ad uno stimolo, detto “stressor”, che ne altera l’equilibrio omeostatico. Ha effetti a livello comportamentale e fisiologico, ed è mediata dall’attivazione emozionale causata dalla valutazione cognitiva del significato dello stimolo. Questa risposta è definita “aspecifica”, in quanto un’ampia gamma di stimoli può innescarla, e “personalizzata”, in quanto varia in base al significato che lo stimolo assume per l’individuo e alla sua reazione psicofisica.
Secondo la definizione di Pancheri, lo stress è una reazione fisiologica aspecifica che può avere un significato patogenetico quando è prodotta in modo eccessivo, prolungato o è ostacolata nel suo svolgimento.Stressor: sono di due tipi:
- positivi, che danno tono e vitalità all’organismo;- negativi, che sono nocivi per l’organismo.
La nocività di uno stimolo stressante non dipende solo dalla sua intensità e durata ma anche da fattori individuali come: la valutazione cognitiva, la personalità, la resistenza allo stress, le condizioni psicofisiche, il condizionamento ambientale e familiare, i meccanismi di coping.
Con “coping” si intende l’insieme dei pensieri e dei comportamenti messi in atto dal soggetto di fronte a eventi stressanti.
- Fase di allarme: è quando l’organismo mobilita le sue difese, attivando l’asse ipotalamo-ipofisi-corticale del surrene e l’SNA simpatico. Si ha la produzione di diversi ormoni come: adrenalina, noradrenalina, cortisolo, GH, prolattina, acetilcolina e dopamina;
- Fase di resistenza: è quando l’organismo tenta di adattarsi alla nuova situazione, ma se lo stress persiste si arriva ad un incremento di cortisolo che per periodi prolungati causa immunosoppressione;
- Fase di esaurimento: si manifesta se lo stress continua o se è superiore alle capacità di adattamento dell’organismo. Possono poi manifestarsi modificazioni fisiologiche che sono fattori predisponenti per malattie psicofisiologiche.
Stress e malattia: è stato dimostrato che lo stress è un fattore di rischio per la salute, in quanto può causare malattie cardiocircolatorie, alterazioni della normale attività immunitaria e sviluppo di Alzheimer. Infatti, lo stress comporta modificazioni al sistema endocrino, immunitario e nervoso, causando inoltre lo sviluppo di comportamenti nocivi alla salute. Le persone affette da stress infatti, hanno maggior probabilità di mettere in atto comportamenti rischiosi, per cercare di ridurre la minaccia percepita o di controllare le emozioni.
- Crisi di pianto
- Consumo di alcol, tabacco, tranquillanti, sonniferi
- Diminuzione del sonno e dell’appetito
- Diminuzione dell’efficienza lavorativa
- Incidenti
- Tristezza
- Ansia
- Apatia
- Irritabilità
- Preoccupazione
- Diminuzione di autostima e autoefficacia
- Difficoltà di concentrazione
- Ruminazione di pensieri
- Difficoltà nel prendere decisioni e dare giudizi
- Incubi
Continua a leggere:
Dettagli appunto:
- Autore: Giulia Bonaccorsi
- Università: Università degli Studi di Parma
- Facoltà: Medicina e Chirurgia
- Corso: Scienze Motorie
- Esame: PSICOBIOLOGIA
- Docente: Prof.ssa Vera Ferrari, Prof.ssa Lucia Riggio, Prof. Christian Franceschini
Altri appunti correlati:
- Psicologia cognitiva ed ergonomia
- Appunti di filosofia dei processi cognitivi
- Antropologia minima del piacere. Per una teoria unificata della motivazione
- Psicologia dello sviluppo emotivo
- Adolescenza e compiti di sviluppo
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- La colpa e il ragionamento emozionale
- L'influenza della musica nel processo d'acquisto: il suono nella costruzione della shopping experience.
- Al di là delle parole: decifrando le emozioni nella voce con la tecnologia
- Emozione ed Espressione: tra funzione e contesto; l’importanza della loro comunicazione
- Alessitimia e Psicosomatica: emozioni senza voce si fanno spazio nel corpo
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.