Storia del cinema USA. 1927-1945, sonoro e potere agli studios
Esperimenti con il sonoro cinematografico furono condotti negli stessi anni in diversi paesi. I primi sistemi sonori furono in generale creati da inventori individuali, tuttavia i loro sforzi si dimostrarono o non affidabili tecnicamente o dal punto di vista commerciale. Solamente quando grandi imprese come Western Electric Company e General Electric adottarono soluzioni sviluppate in altri settori, il sonoro poté essere introdotto nel cinema su base industriale. Tra il 1925 e il 1926 tre sistemi di sonoro si dimostrarono adatti a un impiego su vasta scala e furono distribuiti incontrando un certo successo iniziale: Vitaphone, Movietone e Photophone. L’innovazione del sonoro fu quindi introdotta nel settore cinematografico da parte di imprese di importanza relativamente minore, oppure da altre esterne a esso. Mentre Warner Bro. Beneficiava del proprio ingresso nel business del cinema sonoro con film come Il cantante di jazz, un'altra impresa di importanza secondaria nel settore, Fox Film Corporation, riuscì a sviluppare un sistema rivale con esiti altrettanto positivi. Tra il 1927 e il 1928 la concorrenza tra i sistemi di sonorizzazione diventò intensa. RCA si organizzò in una propria società di produzione cinematografica, la RKO. L’impresa raggiunse il gruppo delle altre Majors hollywodiane tuttavia, a differenza di queste, RKO fu gestita sin dall’inizio da uomini di finanza piuttosto che da uomini di spettacolo o impresari teatrali. L’invenzione del sonoro richiese ingenti investimenti per convertire le strutture produttive degli studio e influenzò significativamente il processo di lavorazione. Il costi di produzione subirono una forte tendenza all’aumento.
Gli effetti della recessione economica colpirono il settore cinematografico alla fine del 1930, quando la conversione al sonoro non era stata completata. Il processo di riorganizzazione che seguì la crisi fu caratterizzato da due elementi importanti: un più elevato livello di indebitamento delle grandi imprese integrate e un rafforzato controllo finanziario operato dalle banche di investimento.
Continua a leggere:
- Successivo: Cinema USA anni 40. Major, block booking e blind bidding
- Precedente: Storia del cinema USA. Anni '20, lungometraggio e nascita degli studios
Dettagli appunto:
-
Autore:
Laura Righi
[Visita la sua tesi: "La campagna pubblicitaria per l'audiovisivo, un'indagine sul ruolo del trailer e del marketing non convenzionale nella promozione cinematografica"]
[Visita la sua tesi: "La complessa psicologia e l'istrionismo dell'Amleto di Laurence Olivier"]
- Università: Università degli Studi di Bologna
- Facoltà: Scienze della Comunicazione e dello Spettacolo
- Corso: Discipline dell’Arte, della Musica e dello Spettacolo
- Esame: Economia e gestione delle imprese di comunicazione
- Docente: Lamberto Trezzini
- Titolo del libro: Economia del cinema
- Autore del libro: F. Peretti e G. Negro
- Editore: ETAS
- Anno pubblicazione: 2003
Altri appunti correlati:
- Linguaggi del Cinema
- Diritto commerciale
- Diritto Commerciale
- Diritto commerciale
- Diritto commerciale
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Indipendenti e Majors. La distribuzione cinematografica italiana tra arte ed economia.
- Strategie mainstream vs strategie di nicchia per la distribuzione di beni esperienziali. Il caso 20th Century Fox
- Lontano da Hollywood: il caso Fandango. Un modo di produzione del cinema italiano.
- L'Innovazione Tecnologica nella Filiera Cerealicolo-Pastaria: il segmento della Pastificazione
- Il valore strategico della marca nel retail. Il caso Montblanc
Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.