Uomini in fuga dalla guerra
La caratteristica comune a molti casi di fuga, diserzione e abbandono di posto è dunque quella di svolgersi nell’incoscienza, sotto la spinta di impulsi incontrollati e di automatismi.
Il pensiero della casa è insomma una forma virtuale di fuga, segnala la direzione prevalente dell’immaginario del soldato, il luogo dove vorrebbe essere e andare, quello verso cui si dirige mentalmente e — non appena sia possibile, per il venir meno di inibizioni e controlli — anche di fatto.
La forza che trascina il soldato verso casa, che tende a trattenerlo lontano dall’ambiente di guerra, cresce d’altra parte col dilatarsi dello spazio e del tempo che lo separano dal fronte. La convalescenza, la tranquillità della licenza sono l’ambiente ideale per l’insorgere o il rafforzarsi della malattia, intesa come mezzo di fuga.
Da tutto questo deriva la preoccupazione degli psichiatri di garantire un’osservazione e un intervento precoci, il più possibile in prossimità del fronte.
Se la malattia consiste nel bisogno di allontanamento dalla vita di trincea e dalla guerra, la terapia implica un pronto riadattamento ad essa. «L’azione terapeutica deve essere precoce».
Ferimenti e autolesioni erano mezzi immediati, non richiedevano conoscenze e procedure complesse. Ma ben presto si assistette a una moltiplicazione dei casi e delle varianti. Nella loro ricerca di una via di salvezza, i soldati non esitano di fronte ai mezzi estremi. Non mancano quindi i casi con esito letale.
Come l’autolesionismo, la simulazione dei sintomi di malattia mentale appartiene alla tradizione del rapporto tra ceti contadini, coscrizione obbligatoria, guerra. La simulazione appare a più d’uno mezzo infimo di autodifesa, e quindi segno di inferiorità, sintomo di malattia o malattia essa stessa. Come in un circolo vizioso, chi simula una malattia mentale deve essere in qualche modo affetto da squilibrio, dà segno di una patologia.
Nella loro lotta infaticabile per sfuggire alla logica e agli imperativi della guerra, i soldati utilizzano insomma i dispositivi più tipici della scienza psichiatrica tradizionale, tentando in particolare di volgere a proprio favore un presupposto circolante in molta parte della scienza ufficiale: dietro a ogni disperato, sofferente, disertore, refrattario c’è un matto, e dietro a ogni matto ci sono una predisposizione e un’ereditarietà morbosa, una caduta dal fasciatoio e una madre prostituta.
Continua a leggere:
- Successivo: Un nuovo paesaggio mentale causato dalla guerra
- Precedente: Guerra e follia
Dettagli appunto:
- Autore: Anna Bosetti
- Università: Università degli Studi di Milano - Bicocca
- Facoltà: Scienze dell'Educazione
- Corso: Scienze dell'Educazione
- Esame: Pedagogia interculturale
- Docente: Raffaele Mantegazza
- Titolo del libro: L'officina della guerra - La Grande Guerra e le trasformazioni del mondo mentale
- Autore del libro: A. Gibelli
- Editore: Bollati Boringhieri
- Anno pubblicazione: 2007
Altri appunti correlati:
- Storia delle Relazioni Internazionali - Dal Primo Dopoguerra alla Seconda Guerra Mondiale
- Storia Internazionale dell'età contemporanea - Dai moti del '48 alla Guerra Fredda
- Storia della tecnologia
- Storia dell'arte contemporanea
- Psicologia Sociale
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Traduttore o traditore? Vincoli e rischi di un interprete in operazioni
- I giornalisti e la prima guerra mondiale
- É possibile esportare la democrazia? Un dibattito filosofico-politico contemporaneo
- I reporter di guerra. Evoluzione di una professione difficile.
- L'Accordo di Dayton e le relazioni etniche nella Bosnia Erzegovina
Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.