Guerra e follia
Una figura nuova si aggira nei campi di battaglia, negli ospedali delle retrovie e nelle pagine degli specialisti di alienazione mentale: è la figura del soldato impazzito, smemorato, ammutolito, che non riconosce gli altri ed è divenuto irriconoscibile. La maschera antica della follia sembra ora insediarsi nel cuore della guerra moderna, incarnata in personaggi miserabili o «inaccessibili».
Il «caso mentale» è in primo luogo un prodotto specifico della nuova guerra, un’espressione del suo volto inedito.
La figura del soldato «folle» non è dunque un residuo o un incidente trascurabile nel processo altamente razionalizzato di mobilitazione e impiego delle masse, ma l’incarnazione estrema della sua antitesi.
I soldati sembrano tentare di porsi al di là di ogni possibile contatto, trincerarsi di fronte all’aggressione delle presenze esterne, fuggire, nascondersi.
Tutti appaiono in preda a un terrore costante, implacabile, che si ravviva a ogni minima occasione e si imprime in tutto il corpo.
Essi hanno generalmente in comune una prolungata esperienza di trincea, hanno subìto incessanti bombardamenti, sono stati travolti da esplosioni e sepolti sotto le macerie, hanno visto cadere numerosi compagni accanto a sé.
Lo scenario convulso della battaglia o quello della trincea sconvolta dalle artiglierie costituiscono il contesto in cui la malattia si sviluppa, producendo in primo luogo confusione mentale e disgregazione della memoria.
Spesso i soldati colpiti cadono in atteggiamenti animaleschi e infantili, in una sorta di puerilismo.
Modellate sui valori della civiltà urbana, sedentaria, industriale e sul presupposto implicito della loro superiorità, le scienze psichiatriche e criminologiche guardano con sospetto alle tracce di una persistente tendenza alla mobilità, all’emigrazione e al vagabondaggio. A questa riconducono le diverse forme di fuga e diserzione militare, intese come manifestazioni morbose e sintomi di uno stato di inferiorità consistente nell’incapacità di adattamento a organismi complessi e disciplinati, regolati da norme rigide, quali l’esercito.
In più di un caso fughe e diserzioni si presentano come gesti «folli», e come tali vengono trattate, almeno in sede psichiatrica.
Continua a leggere:
- Successivo: Uomini in fuga dalla guerra
- Precedente: Musei di guerra
Dettagli appunto:
- Autore: Anna Bosetti
- Università: Università degli Studi di Milano - Bicocca
- Facoltà: Scienze dell'Educazione
- Corso: Scienze dell'Educazione
- Esame: Pedagogia interculturale
- Docente: Raffaele Mantegazza
- Titolo del libro: L'officina della guerra - La Grande Guerra e le trasformazioni del mondo mentale
- Autore del libro: A. Gibelli
- Editore: Bollati Boringhieri
- Anno pubblicazione: 2007
Altri appunti correlati:
- Storia delle Relazioni Internazionali - Dal Primo Dopoguerra alla Seconda Guerra Mondiale
- Storia Internazionale dell'età contemporanea - Dai moti del '48 alla Guerra Fredda
- Storia della tecnologia
- Storia dell'arte contemporanea
- Psicologia Sociale
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Traduttore o traditore? Vincoli e rischi di un interprete in operazioni
- I giornalisti e la prima guerra mondiale
- É possibile esportare la democrazia? Un dibattito filosofico-politico contemporaneo
- I reporter di guerra. Evoluzione di una professione difficile.
- L'Accordo di Dayton e le relazioni etniche nella Bosnia Erzegovina
Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.