La conoscenza dell’ambiente e la vita nell’ambiente secondo Lynch
LYNCH (urbanista) Ricerca sulle immagini mentali che la gente si costruisce della città (risultati pubblicati su "L'immagine della città" 1960) La ricerca si svolse in tre città americane Boston, Los Angeles e Jersey City Il lavoro consisteva nel “fare uno schizzo della pianta della città, descrivere con quanti più dettagli possibile degli itinerari, fare un elenco degli elementi sentiti come più distintivi e vividi nella mente e descriverli brevemente”. Lynch individua cinque elementi essenziali PERCORSI canali lungo i quali l’osservatore si muove abitualmente, occasionalmente o potenzialmente MARGINI confini lineari fra due diverse fasi, interruzioni lineari della continuità QUARTIERI zone della città in cui l’osservatore entra mentalmente “dentro” e che sono riconoscibili in quanto è presente una qualche caratteristica specifica NODI luoghi strategici nei quali l’osservatore può entrare e che sono fuochi intensivi dai quali e verso i quali si muove RIFERIMENTI elementi in cui l’osservatore non entra, che rimangono “esterni” ma che gli servono come punti di riferimento.
Utilizzando tale metodo sono state compiute numerosissime ricerche negli Stai Uniti, in Europa ed anche in Italia con vari interessi ad esempio mettendo in relazione l’ampiezza delle mappe e la loro completezza con situazioni socio-economiche e culturali, oppure quartieri di residenza (centro-periferia), oppure cercando di approfondire la concettualizzazione stessa del metodo utilizzando i concetti di MAPPA COGNITIVA e quello più articolato di RAPPRESENTAZIONE dell’ambiente sociofisico. Tra le ricerche italiane ricordiamo quella di Secchiaroli "Cognizioni del centro della propria città, dimensioni spaziali e di significato" furono esaminati due gruppi di residenti a Milano e a Bologna suddivisi in base a indicatori oggettivi (collocazione della residenza, anzianità di residenza ecc.) e soggettivi (significati funzionali attribuiti al centro città). Risultati: a) correlazione positiva tra componenti spaziali e significato funzionale dell'uso del centro nella prospettiva socializzante, b)incremento di tale correlazione in funzione della maggior integrazione nell'ambiente urbano.
Continua a leggere:
- Successivo: La ricerca sull’ambiente e l’utilizzo dei dati secondari
- Precedente: Persone e comunità nell’analisi empirica nella Scuola di Chicago
Dettagli appunto:
-
Autore:
Ivan Ferrero
[Visita la sua tesi: "Espressioni facciali e i volti della menzogna. Dagli studi di Paul Ekman al ''successo'' di Cal Lightman"]
- Università: Università degli Studi di Torino
- Facoltà: Psicologia
- Corso: Psicologia
- Esame: Psicologia di comunità
- Docente: Amerio e De Piccoli
Altri appunti correlati:
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- L'era virtuale - il fenomeno del sexting. Una ricerca empirica
- Da utente a protagonista: l'empowerment del cittadino in ambito sanitario
- Percorsi di partecipazione over 60 : un contributo di ricerca empirica nel territorio di Cesena
- La psicologia di comunità di fronte alla sfida dell'immigrazione: chiavi di lettura, metodi e strumenti di intervento
- La psicologia dell'anziano: prospettive interrelazionali
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.