Il ruolo cognitivo dell’azione: razionalità e metacognizione
Il ruolo cognitivo dell’azione: razionalità e metacognizione
Il mondo dell’azione ci presenta un essere umano che, pur nei suoi limiti cognitivi e culturali, tra vicende emozionali ed ansie, è anche “fondamentalmente razionale”.
LINDENBERG Essere razionali significa: cercare possibilità e essere inventivi fare scelte di fronte alla limitazione delle risorse valutare situazioni future puntare a risultati positivi. In chiave più specificamente psicologica possiamo dire che la RAZIONALITÀ si MANIFESTA COME un ELEMENTO di OCSTRUTTIVITÀ e CREATIVITÀ, che CONSENTE ANCHE di INTERVENIRE sulla FORMULAZIONE STESSA dei PROBLEMI e di MODIFICARLA ONDE TROVARE VIE di SOLUZIONE SEMPLIFICATE.
CAPACITÀ di AUTOCORREZIONE Gli uomini possono cercare di rimediare agli errori provocati dalla distorsione dei fini sub-intenzionali, sia dal divenire irrazionale di fini in origine razionali, sia infine dai limiti e dalle contraddizioni sempre presenti nella loro mente, “facendosi legare” come fece Ulisse per sfuggire all’incanto delle sirene (parallelo di John Elster “Ulisse e le sirene”). Legarsi cioè obbligarsi a limitazioni nelle preferenze e negli scopi, nella valutazione delle proprie capacità. Correzioni che non una generica “volontà” ma l’attività del dominio pratico ha insegnato agli uomini nel corso della filogenesi e che l’agire quotidiano insegna ad ognuno nel corso della sua esistenza. L’AZIONE AMPLIA le CONOSCENZE, le CONCRETIZZA a CONTATTO con la PRATICA, ne OFFRE di QUELLE che i PROCESSI COGNITIVI di PER SÉ NON GIUNGONO ad AFFERRARE.
PRESA di COSCIENZA Pur essendo il controllo dell’azione affidato in notevole misura a routine automatizzate, la determinazione di una specifica intenzione e del suo concreto tradursi in attività nell’ambito di una pianificazione mezzi-fini richiede, comunque, una presa di coscienza di quello che si fa PIAGET ha mostrato come dall’azione si giunga ad una rappresentazione cosciente di fini, mezzi e regole attraverso un processo di concettualizzazione che trasforma in operazioni formali quelle che prima erano operazioni puramente concrete CONOSCENZA della CONOSCENZA (conoscenza che una persona ha sui propri processi e stati cognitivi) METACOGNIZIONE.
WELLMAN Individua 5 aspetti di fondo della metacognizione:
Esistenza (il soggetto sa che esistono i pensieri)
Distinzione (sa fare distinzioni tra i pensieri)
Integrazione (il soggetto sa che gli atti mentali si integrano)
Le variabili (sappiamo che molte variabili incidono sulle prestazioni mentali)
Controllo cognitivo (sappiamo di sapere o no).
L'azione ha un ruolo cognitivo importante, pur essendo una modalità di rapporto con il mondo diverso dalla cognizione fornisce all'attività cognitiva dati altrimenti non reperibili; il fare umano e un conoscere.
Continua a leggere:
- Successivo: Persone e comunità nell’analisi empirica nella Scuola di Chicago
- Precedente: Concetto di comunità per la Scuola di Chicago
Dettagli appunto:
-
Autore:
Ivan Ferrero
[Visita la sua tesi: "Espressioni facciali e i volti della menzogna. Dagli studi di Paul Ekman al ''successo'' di Cal Lightman"]
- Università: Università degli Studi di Torino
- Facoltà: Psicologia
- Corso: Psicologia
- Esame: Psicologia di comunità
- Docente: Amerio e De Piccoli
Altri appunti correlati:
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- L'era virtuale - il fenomeno del sexting. Una ricerca empirica
- Da utente a protagonista: l'empowerment del cittadino in ambito sanitario
- Percorsi di partecipazione over 60 : un contributo di ricerca empirica nel territorio di Cesena
- La psicologia di comunità di fronte alla sfida dell'immigrazione: chiavi di lettura, metodi e strumenti di intervento
- La psicologia dell'anziano: prospettive interrelazionali
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.