L'alienazione dell'uomo in L’eclisse (1961) - M. Antonioni -
L'alienazione dell'uomo in L’eclisse (1961) - M. Antonioni -
Poco dopo la rottura di una relazione amorosa, Vittoria si lega ad un giovane procuratore di borsa, Piero. Gli appuntamenti tra i due si succedono, fornendo alla ragazza fugaci evasioni dalla noia di una vita monotona. Allorché un ubriaco ruba l'auto di Piero e quindi muore accidentalmente, Vittoria ha modo di constatare il cinico comportamento del giovane procuratore, che si preoccupa soltanto della carrozzeria danneggiata. Dopo uno dei loro soliti incontri, Vittoria riceve da Piero l'invito per un ulteriore appuntamento, al quale nessuno dei due si recherà perchè in essi, e soprattutto in Vittoria, si va affermando un'amara certezza: quella della invincibile solitudine degli uomini. Premio speciale della Giuria al XV Festival di Cannes, "L'"eclisse" porta alla estreme conseguenze la ricerca dell’autore sul progressivo annullamento dei sentimenti. Il 1962, evidentemente, non è più il 1959. La città non è più l'isola del "L'avventura": l'astrattismo dell'ambientazione è tanto più impressionante in quanto legato a scenari urbani ben conosciuti e, altrove, rassicuranti. Alla ricerca di geometrie architettoniche e umane tali da confortare la sua ricerca, Antonioni sceglie il palazzo della Borsa come uno dei massimi luoghi di alienazione dell'uomo moderno. La metafora è scoperta: il denaro e gli affari hanno preso il posto del cuore. Alla base de "L'eclisse" c'è una geniale intuizione: pensare, cioè, che durante un'eclisse di sole si possano fermare anche i sentimenti. Naturalmente ciò rappresenta un terreno molto fertile per un simile "esperimento": le ricerche passate sembrano approdare all'inevitabile conclusione che non soltanto i sentimenti, ma le coscienze stesse non hanno più diritto di cittadinanza nel mondo di oggi. Così, assumendo connotati quasi apocalittici, l'eclisse si trasforma nel presagio di una catastrofe individuale prima che collettiva. Il passo verso l'ultimo stadio non potrà che essere breve. Forse per questo Antonioni, ritenendo di aver concluso il suo rigoroso "viaggio in Italia" con la scoperta del colore in "Deserto rosso", si dedicherà a ricerche analoghe su orizzonti più vasti: dalla Londra di "Blow – up" agli Stati Uniti di "Zabriskie Point" all'Africa di "Professione reporter". Scoprirà, naturalmente, che il deserto umano è dovunque.
Continua a leggere:
- Successivo: Il dramma di Deserto rosso - M. Antonioni -
- Precedente: L'incomunicabilità di La notte - M. Antonioni -
Dettagli appunto:
-
Autore:
Gherardo Fabretti
[Visita la sua tesi: "Le geometrie irrequiete di Fleur Jaeggy"]
[Visita la sua tesi: "Profezie inascoltate: il "Golia" di Giuseppe Antonio Borgese"]
- Università: Università degli Studi di Catania
- Facoltà: Lettere e Filosofia
- Esame: Storia e critica del cinema
- Docente: Sarah Zappulla Muscarà
- Titolo del libro: Breve storia del cinema
- Autore del libro: Massimo Moscati
- Editore: Bompiani
- Anno pubblicazione: 2003
Altri appunti correlati:
- La nascita del cinema
- Cinema italiano dopo il boom. Commedia, western e nuovi autori
- Efficacia della normativa procedurale sul Terrorismo in Italia: come ha inciso l’attentato alle Torri Gemelle?
- Storia delle Relazioni Internazionali
- Il percorso artistico di Luca Cambiaso
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- La ricostruzione dei generi nel cinema di Quentin Tarantino
- L'apporto alla critica e alla cultura cinematografica di Pietro Bianchi
- Cinecittà 1950/60 tra bussiness e mondanità una nuova Hollywood sul Tevere dalle pagine dell'Europeo
- La crisi delle Fondazioni Lirico-Sinfoniche in Italia negli anni 2000
- Ecologia del delitto - Il noir di Johnnie To (1988-1999)
Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.