Definizione di elegia in letteratura
In letteratura con la parola elegia si intende qualunque poesia composta in elegiaci, cioè in distici (un esametro e un pentametro). L’etimologia del nome è incerta ed era forse connessa ad una parola che stava a significare “flauto”, lo strumento che, pare, ne accompagnasse in origine la recitazione. Nell’antica Grecia l’elegia era considerata il canto del lamento, ma era comunque utilizzato in una molteplicità di poesie: infatti la poesia elegiaca era il mezzo più adatto per esprimere sentimenti personali, esortare alla guerra (Callino, Tirteo, Archiloco), riflettere su problematiche politiche o morali (Solone, Teognide, Focilide, Senofane), parlare di amore ed eros (Mimnermo).
Per quanto riguarda l’elegia latina, la sua storia inizia nel I secolo a.C., quando si sviluppò a Roma sotto l’influenza greca soprattutto come mezzo per la poesia d’amore.
Continua a leggere:
- Successivo: Le teorie sull'origine dell'elegia e i caratteri generali
- Precedente: Le epistole di Orazio
Dettagli appunto:
-
Autore:
Gherardo Fabretti
[Visita la sua tesi: "Le geometrie irrequiete di Fleur Jaeggy"]
[Visita la sua tesi: "Profezie inascoltate: il "Golia" di Giuseppe Antonio Borgese"]
- Università: Università degli Studi di Catania
- Facoltà: Lettere e Filosofia
- Esame: Lingua e letteratura latina
- Docente: Giovanni Salanitro
- Titolo del libro: Imago Maiorum
- Autore del libro: Giovanni Salanitro
- Editore: CUECM
- Anno pubblicazione: 2010
Altri appunti correlati:
- Letteratura francese I (XVI-XVIII secolo)
- Storia della lingua italiana
- Linguistica Generale
- La vita quotidiana come rappresentazione
- Organizzare musica
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Forme di un sacrificio: Alcesti in Euripide, Yourcenar, Rilke e Raboni
- Ermeneutica estetico-letteraria di Maria Zambrano
- ''Othello'': dal testo shakespeariano all'immagine cinematografica
- Tra le nicchie del tempo e dello spazio: Mariangela Gualtieri e la relazione tra linguaggio poetico e scenico nel Teatro Valdoca
- Il volto femminile della Commedia dell'Arte: l'affermazione dell'attrice tra '500 e '600
Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.