Modello pulsionale e relazionale
Dopo la morte di Freud, partendo dalle sue teorie, si sono sviluppati vari filoni che possiamo inserire in due paradigmi fondamentali:
Modello Pulsionale --> ha nella teoria del conflitto la sua visione della psicopatologia:
Modello Relazionale --> la patologia è considerata principalmente come espressione di un deficit strutturale in funzione di un arresto evolutivo.
Un filone specifico che si rifà al primo modello è quello della Psicologia dell’Io (Heinz Hartmann, Anna Freud, Renè Spitz, Margaret Mahler, Edith Jacobson).
Margaret Mahler ha messo in luce i conflitti che possono svilupparsi nel processo di separazione/individuazione. L’autrice descrive diverse fasi dello sviluppo infantile, caratterizzate da particolari configurazioni relazionali fra il bambino e la madre, a partire da un’assenza di relazione, passando per una fase di unione simbiotica, sino alla separazione psicologica con l’acquisizione della costanza dell’oggetto.
Sempre in una prospettiva fondamentalmente funzionale si colloca Melanie Klein. Nel modello della Klen la patologia è collegata con la predominanza della posizione schizoparanoide rispetto a quella depressiva, nella quale sono presenti fantasie sadiche infantili che provocano un’intensa angoscia.
Venendo ora al paradigma relazionale, possiamo dire che, nonostante le considerevoli differenze fra i vari clinici, considera le relazioni tra persone esterne reali e le corrispondenti immagini interne. In questo panorama teorico sono in primo piano la Psicologia del Sé di Kohut, i cosiddetti “Indipendenti” (Fairbain, Winnicott, Balint), l’orientamento interpersonale-intersoggettivo (Sullivan, Mitchell) e infine autori come Kernberg e Sandler, nei quali coesistono entrambi i modelli.
Continua a leggere:
- Successivo: Classificazione di Otto Kernberg
- Precedente: Modello psicoanalitico di classificazione della psicopatologia
Dettagli appunto:
-
Autore:
Antonino Cascione
[Visita la sua tesi: "''In Treatment''. Analisi di una fiction sulla psicoterapia psicoanalitica."]
[Visita la sua tesi: "Intercultura nella Scuola dell'Infanzia: il Punto di Vista dei Genitori."]
- Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
- Facoltà: Psicologia
- Corso: Psicologia
- Titolo del libro: Psicopatologia dell'Adolescenza
- Autore del libro: Ammaniti
- Editore: Cortina
- Anno pubblicazione: 2002
Altri appunti correlati:
- La dislessia
- Le radici culturali della diagnosi
- Il potere psichiatrico
- Disagio adolescenziale e scuola
- I test in Psicologia
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Motivazione e comportamento alimentare
- Le competenze e il ruolo dell'infermiere del Servizio Dipendenze Patologiche nell'assistenza agli adolescenti con dipendenza da sostanze stupefacenti.
- Uso e abuso di Sostanze Stupefacenti e alcol nei minori: la Piaga Sociale della I-Generazione
- Conflittualità genitoriale e psicopatologia in adolescenza
- Il ruolo dell'interocezione nella Sindrome di Asperger e nella Health Anxiety. Prospettive per la Diagnosi ed il Trattamento
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.