Dialogismo intertestuale. Plagio, omaggio, ironia e incassamento di genere
Alcune forme di dialogismo vanno al di là dei limiti di questo discorso. Si veda ad esempio la citazione stilistica (un testo cita in modo più o meno esplicito una cadenza, un episodio, un modo di narrare cui rifà il verso). Quando la citazione deve essere inafferrabile dall’utente ma l’autore ne è cosciente di solito siamo davanti a un plagio; più interessanti sono le citazioni coscienti come la parodia, l’omaggio e il gioco ironico.
Un procedimento tipico della narrativa postmoderna è stato tuttavia molto usato di recente nell’ambito delle comunicazioni di massa: si tratta della citazione ironica del topos. Il topos è ormai registrato dall’”enciclopedia” dello spettatore, fa parte dell’immaginario collettivo, e come tale viene richiamato. Accortosi della citazione, lo spettatore è portato a riflettere ironicamente sulla natura topica dell’evento citato; la conoscenza dei testi precedenti è presupposto necessario per l’apprezzamento del testo in esame. Le nostre riflessioni a venire non dovranno solo metter in questione il fenomeno della ripetizione all’interno di un’opera singola o di una serie di opere, ma il fenomeno complessivo che rende la varie strategie di ripetizione producibili, comprensibili e commerciabili. In altre parole, ripetizione e serialità nei media pongono nuovi problemi di sociologia della cultura.
Un’altra forma di dialogismo è l’incassamento di genere (assai comune nei mass media, es.musical).
Infine abbiamo l’opera che parla di se stessa: non l’opera che parla del genere a cui appartiene ma l’opera che parla della propria struttura, del modo in cui è fatta.
Continua a leggere:
- Successivo: Dialogismo intertestuale e lettore modello
- Precedente: Ripresa, ricalco, serie e saga per Umberto Eco
Dettagli appunto:
-
Autore:
Laura Righi
[Visita la sua tesi: "La campagna pubblicitaria per l'audiovisivo, un'indagine sul ruolo del trailer e del marketing non convenzionale nella promozione cinematografica"]
[Visita la sua tesi: "La complessa psicologia e l'istrionismo dell'Amleto di Laurence Olivier"]
- Università: Università degli Studi di Bologna
- Facoltà: Scienze della Comunicazione e dello Spettacolo
- Corso: Discipline dell’Arte, della Musica e dello Spettacolo
- Esame: Forme della serialità nel cinema e nella televisione
- Docente: Monica Dall’Asta
- Titolo del libro: L’innovazione nel seriale
- Autore del libro: Umberto Eco
- Editore: Archetipolibri
- Anno pubblicazione: 2008
Altri appunti correlati:
- Lo stile cinematografico
- Corporate Governance nelle aziende mediatiche
- "Buona Maestra" di Aldo Grasso
- La televisione come testo espanso
- Storia e strumenti della comunicazione
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Il fenomeno LOST: analisi di una parabola televisiva
- LOST in TIME: sperimentazioni temporali all'interno della struttura narrativa
- Strategie linguistiche e retoriche della comunicazione pubblicitaria rivolta ai bambini
- Lost in Tv: forme narrative e produttive nel serial televisivo moderno
- La comunicazione politica e l'informazione-spettacolo
Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.