Dialogismo intertestuale e lettore modello
Proviamo a rivedere i fenomeni sopra elencati dal unto di vista di una concezione “moderna” del valore estetico, secondo la quale si privilegino 2 caratteristiche di ogni messaggio esteticamente ben formato:
Deve realizzarsi una dialettica tra ordine e novità, ovvero tra schematismo e innovazione;
Questa dialettica deve essere percepita dal destinatario; esso non deve soltanto cogliere i contenuti dl messaggio ma deve anche cogliere il modo in cui il messaggio trasmette quei contenuti.
Ripresa. La ripresa può essere fatta sia con candore che con ironia; l’ironia differenzia la ripresa furtiva da quella fatta con pretese estetiche.
Serie. Ogni testo presuppone e costruisce un doppio Lettore Modello. Il primo è vittima delle strategie dell’autore che lo conduce passo per passo lungo una serie di previsioni e attese; l’altro valuta l’opera come prodotto estetico e valuta le strategie messe in opera dal testo per costruirlo appunto come Lettore Modello di primo livello. Questo lettore di secondo livello è colui che gode della serialità della serie e, non tanto per il ritorno dell’identico, ma per la strategia delle variazioni. Questo godimento della variazione è ovviamente incoraggiato dalle serie più sofisticate. Potremo anzi classificare i prodotti narrativi seriali lungo un continuum che tiene conto di diverse gradazioni del contratto di lettura tra testo e lettore di secondo livello (lettore critico). Anche il prodotto narrativo più banale consente al lettore di costituirsi. Per decisione autonoma, come lettore critico e cioè come lettore che decide di valutare le strategie innovative, sia pur minime, o di registrare la mancanza di innovatività. Ma ci sono opere seriali che instaurano un patto esplicito col lettore critico e per così dire lo sfidano a rilevare le capacità innovative del testo.
Saga. …
Dialogismo Intertestuale. È tipico della letteratura e dell’arte detta postmoderna il citare tra virgolette, in modo che il lettore non faccia attenzione al contenuto della citazione bensì al modo in cui la citazione introdotta nel tessuto di un testo diverso, e per dar luogo a un testo diverso; uno dei rischi è quello di non riuscire a mettere in evidenza le virgolette, e ciò che viene quindi citato.
Continua a leggere:
- Successivo: Ripetizione e serialità nell'arte per Umberto Eco
- Precedente: Dialogismo intertestuale. Plagio, omaggio, ironia e incassamento di genere
Dettagli appunto:
-
Autore:
Laura Righi
[Visita la sua tesi: "La campagna pubblicitaria per l'audiovisivo, un'indagine sul ruolo del trailer e del marketing non convenzionale nella promozione cinematografica"]
[Visita la sua tesi: "La complessa psicologia e l'istrionismo dell'Amleto di Laurence Olivier"]
- Università: Università degli Studi di Bologna
- Facoltà: Scienze della Comunicazione e dello Spettacolo
- Corso: Discipline dell’Arte, della Musica e dello Spettacolo
- Esame: Forme della serialità nel cinema e nella televisione
- Docente: Monica Dall’Asta
- Titolo del libro: L’innovazione nel seriale
- Autore del libro: Umberto Eco
- Editore: Archetipolibri
- Anno pubblicazione: 2008
Altri appunti correlati:
- Lo stile cinematografico
- Corporate Governance nelle aziende mediatiche
- "Buona Maestra" di Aldo Grasso
- La televisione come testo espanso
- Storia e strumenti della comunicazione
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Il fenomeno LOST: analisi di una parabola televisiva
- LOST in TIME: sperimentazioni temporali all'interno della struttura narrativa
- Strategie linguistiche e retoriche della comunicazione pubblicitaria rivolta ai bambini
- Lost in Tv: forme narrative e produttive nel serial televisivo moderno
- La comunicazione politica e l'informazione-spettacolo
Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.