Skip to content

Definizione di prezzi di trasferimento

Definizione di prezzi di trasferimento

Nelle transazioni tra soggetti facenti parti dello stesso gruppo, si attuano le norme dei prezzi di trasferimento se un soggetto è residente e l’altro è non residente, tra i quali avviene una transazione. La definizione di gruppo è molto ampia, perché ricomprende anche il controllo di fatto. Una volta che si è individuata la transazione tra questi due soggetti bisogna applicare il valore normale, che è determinato dall’art.9.
Solo per le commodities, se no c’è la necessità di applicare dei metodi che consentono la determinazione del valore normale:
- CONFRONTO DEI PREZZI:
-    esterno : quando la società A vende alla società B all’interno dello stesso gruppo ma questa transazione è posta in essere anche tra due soggetti esterni al gruppo C e D, e la loro transazione è pubblica, si può confrontare il prezzo. Si potranno fare degli aggiustamenti per riconciliare le eventuali differenze.
Oppure quando A vende oltre a B che fa parte del gruppo, anche a C che è all’esterno del gruppo. Anche in questo caso c’è un confronto esterno.
-    interno : all’interno del gruppo il soggetto A vende al soggetto B, ma contemporaneamente vende a C, che fa parte del gruppo anch’esso, quindi si fa un confronto all’interno del gruppo.
Però non è facile trovare dei prezzi comparabili. Quindi nel momento in cui non si può utilizzare questo metodo bisogna andare verso altre metodologie.
- METODI TRADIZIONALI: questi metodi partono dal presupposto che il soggetto oggetto di indagine svolge una funzione:
-    costo maggiorato : il soggetto è un produttore che è al servizio di colui che vende e verrà remunerato tenendo conto della sua fase di costi, più una maggiorazione finalizzata a coprire i costi che sono i costi per spese generali, spese amministrative e interessi passivi. Parte dal concetto che questo soggetto è a disposizione del committente e pertanto il committente remunera questo soggetto mantenendolo indenne da tutti i costi diretti e indiretti di produzione.
-    prezzo di rivendita : il soggetto effettua la vendita nei confronti del pubblico. L’esempio classico è il concessionario: il prezzo di vendita viene stabilito dalla casa automobilistica che, per stabilire il prezzo di trasferimento per il concessionario, prende il prezzo di vendita verso il pubblico e attribuisce uno sconto al concessionario, che va a remunerare così i costi per le spese generali, le spese amministrative e gli interessi passivi. Parte dal prezzo di vendita e applica uno sconto attribuendo un margine che serve per coprire i costi.
- METODI ALTERNATIVI
-    profit split : riduzione del profitto
-    margine netto
- ANALISI FUNZIONALE : metodologia che serve per integrare le funzioni svolte da ciascuna società all’interno di un gruppo. Maggiore è il rischio maggiore deve essere il profitto o la perdita

Tratto da PIANIFICAZIONE FISCALE D’IMPRESA di Valentina Minerva
Valuta questi appunti:

Continua a leggere:

Dettagli appunto:

Altri appunti correlati:

Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:

Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.