Economia Aziendale:
Gli appunti riguardano le lezioni di Economia Aziendale, con esercizi/esempi pratici, schemi, grafici e commenti a bordo pagina. Gli argomenti presenti sono: Classificazione delle azienda; soggetto economico e soggetto giuridico, gruppi aziendali, il fine dell'azienda, condizione di equilibrio, catena del valore, ciclo gestionale, partita doppia, libro mastro e libro giornale, metodo dei quadranti, fonti e impieghi, redazione del bilancio, conto economico e stato patrimoniale, ammortamento, accantonamento, rischio generale di impresa, break even point ecc. Anno Accademico: 2021-2022
Dettagli appunto:
- Autore: Lorenzo Ravera
- Università: Università degli studi di Genova
- Facoltà: Economia
- Corso: Economia Marittima e dei Trasporti
- Esame: Elisa Roncagliolo
Questa è solo un’anteprima: 17 pagine mostrate su 88 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Economia Aziendale Appunti di Lorenzo Ravera Università degli Studi di Genova Facoltà: Economia Corso di Economia delle aziende marittime, della logistica e dei trasporti Esame: Economia Aziendale Docenti: Elisa Roncagliolo A.A. 2021/2022Sommario IL <<PROBLEMA ECONOMICO>> ................................................................................................................ 4 ORGANIZZAZIONE GESTIONE RILEVAZIONE ............................................................................................. 5 L’ECONOMIA AZIENDALE OGGI: ................................................................................................................. 6 L’AZIENDA ................................................................................................................................................. 6 CLASSIFICAZIONE DELLE AZIENDE .............................................................................................................. 7 LE IMPRESE E LE NON IMPRESE .................................................................................................................. 7 CLASSIFICAZIONE IMPRESE IN BASE ALL’ATTIVITA’: .................................................................................... 8 CLASSIFICAZIONE IN BASA ALLA LORO FORMA GIURIDICA: ........................................................................ 8 LE OPERAZIONI AZIENDALI NELLE RELAZIONI CON ALTRI SOGGETTI: .......................................................... 9 L’AMBIENTE DELL’AZIENDA ....................................................................................................................... 9 L’AZIENDA COME SISTEMA ............................................................................................................................. 10 IL SOGGETTO ECONOMICO E IL SOGGETTO GIURIDICO ............................................................................ 10 GRUPPI AZIENDALI .................................................................................................................................. 11 IL FINE DELL’AZIENDA .............................................................................................................................. 12 EQUILIBRIO FINANZIARIO ........................................................................................................................ 14 -IL RISCHIO: ............................................................................................................................................. 14 RISCHIO GENERALE VS. RISCHI PARTICOLARI: ........................................................................................... 15 AZIONI PER RIDURRE PROPABILITA DI RISCHIO: ....................................................................................... 16 LA GESTIONE: .......................................................................................................................................... 16 FUNZIONI, ATTIVITA, PROCESSI: .............................................................................................................. 16 FUNZIONI, ATTIVITÀ E PROCESSI ............................................................................................................. 17 CATENA DEL VALORE: .............................................................................................................................. 18 IL CICLO GESTIONALE: .............................................................................................................................. 18 COSTI E RICAVI: ....................................................................................................................................... 19 CONTABILITA’ GENERALE ........................................................................................................................ 20 IL CONTO << DENARO IN CASSA>> ........................................................................................................... 20 TERMINOLOGIA: ..................................................................................................................................... 21 GESTIONE INTERNA-ESTERNA: ................................................................................................................. 21 METODO DELLA PARTITA DOPPIA ........................................................................................................... 21 IL METODO DEI QUADRATI: ..................................................................................................................... 23 IL METODO DI REGISTRAZIONE: ............................................................................................................... 24 I PROCESSI DI FINANZIAMENTO ............................................................................................................... 25 LE FONTI DI FINANZIAMENTO: PRECISAZIONE .......................................................................................... 25 LE OPERAZIONI DI FINANZIAMENTO : ...................................................................................................... 26 IL CAPITALE D’APPORTO: LE AZIONI ......................................................................................................... 26 IL CAPITALE DI DEBITO: LE OBBLIGAZIONI ................................................................................................ 27 IL CAPITALE DI DEBITO: ALTRE FONTI DI FINANZIAMENTO ........................................................................ 27 LE OPERAZIONI DI INVESTIMENTO .......................................................................................................... 28 IL CICLO PASSIVO ..................................................................................................................................... 28 ANALISI DEL CICLO PASSIVO ..................................................................................................................... 29 LA FATTURA .................................................................................................................................................... 29 CLASSIFICAZIONE DEI FATTORI PRODUTTIVI (1) ....................................................................................... 30 CLASSIFICAZIONE DEI FATTORI PRODUTTIVI (2) ........................................................................................ 30 EFFETTI ECONOMICI E FINANZIARI ........................................................................................................... 31 EFFETTI ECONOMICI E FINANZIARI .......................................................................................................... 31 ESEMPIO ACQUISTO DI FATTORI A SPESA ANTICIPATA: .......................................................................................... 31 LE OPERAZIONI DI REALIZZO .................................................................................................................... 35 IL CICLO ATTIVO ....................................................................................................................................... 35 EFFETTI ECONOMICI E FINANZIARI .......................................................................................................... 36 LE OPERAZIONI DI FINANZIAMENTO: ....................................................................................................... 37 I TRE PROSPETTI DEL BILANCIO SONO: .................................................................................................... 41 SINTESI CICLO GESTIONALE NELL’ASPETTO ECONOMICO ......................................................................... 41 OSSERVAZIONI ... .................................................................................................................................... 46 LA RELATIVITA DELLE VALUTAZIONI DI ESERCIZIO ................................................................................... 47 OSSERVAZIONI ........................................................................................................................................ 47 I POSTULATI DI BILANCIO ........................................................................................................................ 48 COMPETENZA ECONOMICA ..................................................................................................................... 48 LE OPERAZIONI DI ASSESTAMENTO ......................................................................................................... 49 L’OBSOLESCENZA E L’AMMORTAMENTO ................................................................................................. 49 COSTI LEGATI AL TRASCORRERE DEL TEMPO (RATEO E RISCONTI) ........................................................... 50 DALLA CONTABILITA’ GENERALE AL BILANCIO D’ESSERCIZIO ................................................................... 60 LE AREE GESTIONALI SONO: .................................................................................................................... 61 PRUDENZA .............................................................................................................................................. 62 RISERVE POTENZIALI ............................................................................................................................... 63 LE CONFIGURAZIONI DI CAPITALE ............................................................................................................ 63 INDICATORI DI REDDITIVITA’ ................................................................................................................... 66 PRINCIPALI INDICATORI DI REDDITIVITA’: ................................................................................................ 67 LE DETERMINATE DEL ROI ....................................................................................................................... 67 LE DETERMINANTI DEL ROI ...................................................................................................................... 68 LA SCOMPOSIZIONE DEL ROI ................................................................................................................... 70 I FABBISOGNI FINANZIARI E L’AUTOFINANZIAMENTO ............................................................................. 70 RENDICONTO FINANZIARIO ..................................................................................................................... 74 ANALISI DEI COSTI: CONTABILITA’ ANALITICA .......................................................................................... 74 DEFINIZONE DI COSTO ............................................................................................................................. 74 CLASSIFICAZIONE DEI COSTI: ................................................................................................................... 75 I COSTI MISTI ........................................................................................................................................... 76 I COSTI TOTALI ........................................................................................................................................ 77 I COSTI UNITARI ...................................................................................................................................... 77 LE CONFIGURAZIONI DI COSTO ................................................................................................................ 78 LE COINFIGURAZIONI DI COSTO: IMPRESA MULTIPRODOTTO .................................................................. 79 COSTI DIRETTI: IMPUTAZIONE OGGETTIVA (QUANTITÀ DI FATTORE IMPIEGATO MOLTIPLICATA PER IL CORRISPONDETE PREZZO UNITARIO). ..................................................................................................... 79 COSTI INDIRETTI ...................................................................................................................................... 79 LA DIMENSIONE AZIENDALE .................................................................................................................... 81 IL MODELLO DEL BREAK EVEN POINT ....................................................................................................... 81 L’UTILE OBBIETTIVO DEL BEP ................................................................................................................... 83 IL MARGINE DI SICUREZZA ....................................................................................................................... 83 L’AUMENTO DELLA DIMENSIONE STRUTTURALE ..................................................................................... 84 ELASTICITA’ E FLESSIBILITA’ ..................................................................................................................... 84 ESAME ECONOMIA AZIENDALE Il <<problema economico>> nasce dal fatto che ci siano esigenze illimitate e una limitata quantità di risorse utilizzabili per soddisfare questi bisogni. L’attività economica degli individui è oggetto di studio della scienza economica, scienza che descrive e cerca soluzioni ai problemi di convenienza economica riguardanti la produzione, la distribuzione e il consumo della ricchezza. L’economia è una scienza sociale. Economia aziendale è una scienza economica che si occupa delle attività produttive poste in essere per rispondere ai bisogni umani (bisogni umani illimitati vs. risorse scarse). Studio delle condizioni di esistenza e delle manifestazioni di vita delle aziende sotto l’aspetto economico (G. Zappa, 1927). Economia aziendale studia le aziende e le attività che rispondo al bisogno di quest’ultime, ma non è l’unica disciplina che si occupa di questo, a farlo ci sono ad esempio discipline come economia politica ed altre scienze economiche, che approfondiscono chiaramente aspetti diversi: economia aziendale studia un’azienda dall’interno, mentre l’economia politica (microeconomia e macroeconomia) guarda l’azienda come una delle tante componenti coinvolte nel più amplio sistema economico composto da più soggetti, come le famiglie e le persone singole (i consumatori), le aziende e lo Stato. CONDIZIONI DI ESISTENZA MANIFESTAZIONI DI VITA -Equilibrio economico -Gestione: insieme di operazioni compiute per perseguire il fine aziendale. Ha a che fare con la strategia aziendale (dipende dall’azienda, quindi a quali clienti si rivolge). È l’insieme delle attività che guardano al fine e all’obbiettivo che si vuole raggiungere. -Equilibrio finanziario -Rilevazione: Studia come vengono interpretati, prelevati e registrati i diversi fatti di gestione. Attività di raccolta di informazioni delle azioni e attività che si compiono, per tenere traccia di ciò che accade all’interno dell’azienda -Organizzazione: insieme delle relazioni tra gli elementi di azienda (materiali, personali, finanziari, risorse, strutture, disponibilità di macchinari ecc.) L’economia Aziendale è una scienza che studia la gestione, l’organizzazione e la rilevazione d’azienda, con lo scopo di conoscere e valutare quali siano le sue condizioni di esistenza e come queste si modificano nel corso del tempo. Commentato [LR1]: Definizione equilibrio economico: è conseguito quando vi è una remunerazione adeguata dei fattori utilizzati, si ottiene un compenso al soggetto economico proporzionale ai risultati raggiunti, le condizioni indicate debbono verificarsi in un intervallo soddisfacente. ORGANIZZAZIONE GESTIONE RILEVAZIONE Le tre discipline che compongono la scienza unitaria dell’economia aziendale sono tra loro collegate. Attraverso questi aspetti posso capire se l’azienda che sto analizzando rispetta le condizioni di esistenza, che sono l’equilibrio economico e l’equilibrio finanziario. L’ECONOMIA AZIENDALE OGGI: Disciplina che studia l’azienda per quanto riguarda: - ECONOMICITÁ che dipende dalla - DINAMICA VALORI che dipende dalle - OPERAZIONI che dipendono dalle - DECISIONI che dipendono dalle - CONOSCENZE ASPETTO OGGETTIVO ASPETTO SOGGETTIVO Si studia la dinamica dei valori e delle operazioni che le hanno determinate. Guardo l’azienda in maniera oggettiva cioè guardo l’insieme delle azioni compiute dall’azienda. Si studiano le scelte dei vertici aziendali. Si studia in che maniera interagiscono tra di loro gli organi che compongono l’azienda, quindi quali decisioni vengono prese. L’AZIENDA § Unità elementare dell’ordine economico generale dotata di vita propria e riflessa, perché in quanto tale ha una sua autonomia e ha un suo individuale ciclo di vita indipendente dal nostro sistema economico. Ha vita riflessa perché interagisce con altri soggetti come i mercati di vendita, di acquisto, lavoratori ecc. § … costituita da un sistema di operazioni promanante dalla combinazione di particolari fattori e dalla composizione di forze interne ed esterne, cioè non basta una singola attività, ma è costituita da un insieme di azioni con lo scopo di raggiungere il proprio obbiettivo, ovvero il “durare nel tempo”. § … nel quale i fenomeni della produzione, della distribuzione, del consumo vengono predisposti per… § … il conseguimento di un determinato equilibrio economico durevole nel tempo tale da offrire una remunerazione adeguata ai fattori utilizzati e un compenso proporzionale ai risultati raggiunti al soggetto economico per conto del quale l’attività si svolge. (E. Giannessi, 1960) Non tutte le aziende sono delle imprese, ad esempio NON sono imprese le amministrazioni pubbliche e le organizzazioni NO PROFIT. SISTEMA D’AZIENDA CLASSIFICAZIONE DELLE AZIENDE Non tutti i bisogni (individuali/collettivi) possono essere soddisfatti con beni prodotti per il mercato e ceduti in contropartita di un prezzo. Possibile tripartizione delle aziende: § Aziende di produzione per il profitto (imprese): finalità economiche per remunerare prestatori, lavoro, beni, capitale; § Lo Stato e gli istituti pubblici (amministrazioni pubbliche): finalità politico-sociali, l’economicità è strumentale, il profitto quindi passa in secondo piano ( es: trasporti pubblici, il cui scopo è quello di collegare diverse zone, comprese quelle più svantaggiate). § Organizzazioni non-profit: in funzione delle tipologie (fondazioni, volontariato, ecc.). LE IMPRESE E LE NON IMPRESE Le imprese sono aziende che producono beni e servizi destinati allo scambio di mercato per conseguire un surplus con cui soddisfare i bisogni o le aspettative di chi le ha promosse (soddisfazione indiretta dei bisogni) Es.: § L’impresa capitalistica pura (costituita, in vista della remunerazione di un capitale a rischio) § L’impresa cooperativa (costituita, per esempio, per assicurare ai soci lavoro e benessere) Subsistema della produzione Subsistema delle informazioni Subsistema del management Subsistema azienda/ambiente Non sono imprese le aziende che producono beni o servizi per soddisfare specifici bisogni utilizzando un capitale di dotazione (soddisfazione diretta dei bisogni). Es.: § Le Asl ( e le altre aziende pubbliche) § Le fondazioni (e le altre organizzazioni no profit). § CLASSIFICAZIONE IMPRESE IN BASE ALL’ATTIVITA’: • Produzione di beni/merci (imprese manifatturiere) • Produzione di servizi (imprese di trasporti, turistiche, di consulenza, della salute, dell’istruzione, ecc.) à imprese non manifatturiere • Svolgimenti di negoziazioni di beni (imprese commerciali), di capitali (banche, alti intermediari finanziari), di rischi (compagnie di assicurazione) CLASSIFICAZIONE IN BASA ALLA LORO FORMA GIURIDICA: Per quanto riguarda la classificazione giuridica di un’azienda occorre in primo luogo distinguere tra aziende private e aziende pubbliche, le prime sorgono dall’iniziativa privata, le seconde dall’iniziativa dello Stato e degli altri enti pubblici. le aziende possono essere costituite secondo due forme giuridiche: • Individuale à viene attuata e gestita da un unico individuo che ne fa propri gli utili, ne subisce le perdite e risponde nei confronti dei terzi per le obbligazioni sorte nello svolgimento dell’attività economica • Societaria à posta in essere da più individui intenzionati a gestire collettivamente un’attività economica, i soci sono obbligati ad effettuare conferimenti in denaro, destinando le proprie risorse all’azienda e contribuendo così all’avvio e allo svolgimento dell’attività comune. Si possono distinguere in: • Società di persone (s.n.c., s.a.s.), esse si caratterizzano per la presenza (non sempre esclusiva) di soci a responsabilità illimitata, possono essere interessati anche i loro patrimoni personali qualora sia in atto un fallimento. Ciascun socio illimitatamente responsabile può ha il potere di amministrare indipendentemente dall’ammontare della sua quota. • Società di capitali (s.r.l., S.p.A., s.a.p.a.), esse rappresentano più unioni tra capitali che unioni tra persone e si caratterizzano per la presenza (non sempre esclusiva) di soci con responsabilità limitata al capitale conferito, dando la possibilità NON di amministrare MA di votare al c.d.A. Società di capitali e di persone si distinguono per: • Autonomia patrimoniale e responsabilità dei soci • Incidenza sulla gestione delle persone o del capitale. Quindi c’è una netta differenza tra capitale dei singoli soci, e capitale della società, alle quali chiaramente ne deriva il relativo grado di responsabilità e autonomia patrimoniale. A distinguere le due cose vi è anche il modo in cui i soci vi partecipano e le loro capacità, dipende quindi la qualità personale di ciascun socio. Ognuno dispone di una caratteristica personale che sarà utile a costituire un “tassello” fondamentale all’interno dell’azienda. Commentato [LR2]: Le imprese manifatturiere forniscono ai loro clienti prodotti caratterizzati dall’aspetto della tangibilità, che derivano da un processo di trasformazione che, a partire dai materiali acquistati, realizza oggetti sostanzialmente diversi rispetto agli input lavorati Commentato [LR3]: Le imprese non manifatturiere forniscono ai loro clienti prodotti, tangibili o intangibili, che derivano da un processo di trasformazione che non produce beni materiali a partire da input di materiali acquisiti, ma concorre piuttosto a determinare incrementi indirette di utilità per il cliente finale e condizioni più idonee per lo sviluppo di altri processi produttivi. Commentato [LR4]: Società in nome collettivo Commentato [LR5]: Società in accomandita semplice Commentato [LR6]: Società responsabilità limitata Commentato [LR7]: Società per azioni Commentato [LR8]: Società in accomandita per azioni Diversamente se si tratta di una società di persone, i cui soci sono coloro che possiedono semplicemente una quota e quindi che non devono partecipare attivamente alla vita dell’azienda e non devono avere requisiti personali e capacità particolari. LE OPERAZIONI AZIENDALI NELLE RELAZIONI CON ALTRI SOGGETTI: Ogni azienda deve interloquire con terze parti per quanto riguarda il reperire il materiale e gli strumenti utili alla produzione del bene di cui si occupa la produzione dell’azienda (mercati di acquisto fattori specifici), e con terze parti da cui reperiscono risorse finanziare (mercati acquisto fattore generico (DENARO) o mercati finanziari). Tutto ciò per poi rivolgersi al MERCATO DI VENDITA. INPUTS à TRASFORMAZIONE à OUTPUT Chiaramente l’obbiettivo dell’azienda è quello di creare un OUTPUT che abbia un valore maggiore alla somma dei singoli INPUTS, accrescendo quindi il valore dell’azienda stessa. L’AMBIENTE DELL’AZIENDA L’ambiente dell’azienda è rappresentato dall’insieme delle relazioni con cui interagisce MACROAMBIENTE (globale, continentale, nazionale) MICROAMBIENTE istituzionale § Politico § Economico § Socioculturale § naturale § mercati acquisto (materie, lavoro, …) § mercati vendita § tecnologia § ordinamento giuridico § ordinamento tributario § ordinamento sindacale L’azienda ha una sfera di concorrenti effettivi/potenziali e una sfera riguardante il suo sistema socialE. L’azienda come sistema Secondo la teoria sistemica l’azienda è vista, rappresentata, studiata come insieme di parti correlate da legami di complementarità e interdipendenza L’esigenza di coordinamento è garantita dal management Caratteri del sistema dell’azienda: § APERTURA § DINAMISMO § CARATTERE SOCIALE L’azienda si relaziona con altri soggetti in un sistema APERTO, ed è DINAMICO, nel senso che cambia in base al mercato, o addirittura anticipa il mercato, cercando di capire ciò di cui avrà bisogno il consumatore; cambia sia nelle caratteristiche aggiungendo qualità al proprio prodotto/servizio, e si innova anche nel processo di produzione. L’azienda è un sistema a CARATTERE SOCIALE perché va a interagire nell’ampia società. IL SOGGETTO ECONOMICO E IL SOGGETTO GIURIDICO § Soggetto economico (persona fisica o gruppo di persone che esercitano il potere volitivo, assumo le decisioni strategiche, definiscono gli obbiettivi di fondo). Il soggetto economico è colui che governa e prende le decisioni di strategia all’interno dell’azienda. (definizione del libro:) In azienda, il soggetto economico è rappresentato dalla persona o dall’insieme di persone che assumono le decisioni fondamentali e che di fatto governano e controllano la gestione. Indipendentemente dalla quota tutti i soci di un’azienda hanno diritto di voto, ma di fatto solamente il gruppo di capitalisti che detiene la maggioranza ha in mano la possibilità vera e propria di prendere decisioni. Nella sostanza, la categoria del soggetto economico non può comprendere i capitalisti di minoranza, ma soltanto quelli di maggioranza. § Soggetto giuridico (persona fisica, gruppo di persone o persona giuridica nel cui nome viene esercitata l’attività e cui competono diritti e obblighi da essa derivanti). Il soggetto giuridico è colui che è titolare dei diritti e dei doveri dell’azienda. Nella sostanza quindi Il soggetto economico coincide con il soggetto giuridico nell’impresa individuale, ma non nella società i capitali. Imprenditore (chi esercita la funzione imprenditoriale) e capitalistica (chi investe “solo” capitale”. In una società invece c’è una personale figura giuridica, mentre il soggetto economico di una società è una persona con conoscenze specifiche tecniche e manageriale per la gestione dell’azienda. (DEFINIZIONE LIBRO:) Dalla gestione di un’azienda derivano i diritti ed obbligazioni rispetto ai terzi che sono rilevanti sul piano giuridico. Il soggetto aziendale in capo al quale si formano tali diritti e tali obbligazioni prende il nome di <<soggetto giuridico>>. Nell’azienda individuale il soggetto giuridico è una persona fisica, si tratta normalmente del proprietario, ma non è sempre così. FORMA GIURIDCA IMPRESA INDIVIDUALE SOCIETA’ DI PERSONE SOCIETA’ DI CAPITALI Soggetto giuridico titolare Società soci Società Soci (di riflesso) Autonomia patrimoniale assente imperfetta perfetta Soggetto economico titolare Tutti i soci <<amministratori>> Soci e detentori del capitale di comando Commentato [LR9]: Considerare l’azienda come un sistema significa dunque aver presente che in essa esiste un complesso di elementi o componenti tra loro interagenti sulla base di relazioni interne ed esterne. Commentato [LR10]: Si dice “APERTO” quando ha scambi con l’esterno. GRUPPI AZIENDALI I gruppi aziendali sono costituiti da insiemi di imprese giuridicamente autonome (pluralità di soggetti giuridici), ma condotte secondo un unico interesse generale (unitarietà del soggetto economico à impresa capogruppo. Le aziende che entrano a far parte di un gruppo devono stipulare i cosiddetti <<accordi tra aziende>> di una terminata durata temporale che comportano una serie di obblighi di comportamento. Vi deve essere pertanto l’esistenza di un gruppo di aziende indipendenti, aventi ciascuna una propria individualità giuridica, che implica l’esistenza di una individualità patrimoniale tra le diverse aziende, che nella generalità dei casi è accompagnata da un’autonomia economica. Alcune aziende possono acquistare una parte del capitale di un’altra azienda (comprare la partecipazione) à dota di capitale un’azienda, e in virtù di questo fatto ne prende una parte di controllo. All’interno di un gruppo il soggetto economico è rappresentato dalla società “capogruppo”, mentre il soggetto giuridico di ogni azienda mantiene la sua autonomia, indipendentemente dal fatto che il suo capitale sia stato acquisito o meno da un’altra azienda (diversamente accade se avviene una fusione tra due aziende). Qual è lo scopo del creare un gruppo? Il capogruppo chiaramente trae un beneficio in termini di dimensioni e importanza sul mercato, senza avere l’esigenza di crescere internamente. Attraverso un investimento iniziale si riesce quindi ad ottenere un guadagno importante. Si genera anche un bilancio comune a tutto il gruppo, detto “bilancio consolidato”. Un soggetto importante è STEAKHOLDER (lett. “portatore di interesse”) à soggetti che a vario titolo hanno degli interessi da trarre dalla azienda. Gli SHAREHOLDERS (azionisti à detentori di azioni) sono coloro che possiedono una quota del capitale, quindi di azioni, sono una sottocategoria degli STEAKHOLDERS. IL FATTORE PRODUTTIVO è un “input” che presenta delle specifiche caratteristiche: 1. UTILE: utile per il processo produttivo, deve crescere l’utilità del prodotto/servizio che l’azienda offre. Utilità in senso economico; 2. ONEROSO: l’azienda per poter utilizzare quel determinato input, deve sostenere un costo economico. Questo costo dà la possibilità di esprimere il valore di quel determinato fattore produttivo in termini monetari; con potere di comando e di indirizzo della gestione aziendale (nelle s.a.s. vanno esclusi gli accomandanti. e amministratori legittimati dalla proprietà 3. VINCOLABILE: il fattore produttivo è di utilizzo esclusivo dell’azienda, impendendo agli altri di utilizzare il medesimo fattore produttivo. Esistono anche altri input che vengono utilizzati all’interno del processo di produzione, ma che non possiedono i requisiti precedentemente visti, perché non sono “materiali” (es.: esperienza di un imprenditore, non quantificabile a livello monetario) e per questo motivo non possono essere classificati come “fattori produttivi”. I fattori produttivi devono essere complementari tra di loro, e a lavorare assieme per produrre nella maniera migliore possibile. IL FINE DELL’AZIENDA Il fine dell’azienda è continuare ad operare sul mercato per durare nel tempo. Un’azienda non è costituita per un singolo affare, ma per un sistema di azioni e di continui affari, con lo scopo di continuare ad operare sul mercato. Bisogna quindi che l’azienda crei valore attraverso i prodotti/servizi che offre, remunerando tutti i fattori produttivi che concorrono alla sua gestione. Altre concezioni: § Massimizzazione del profitto; § Benessere della società (NO-PROFIT) Da un punto di vista economico quello che più interessa, ai fini descrittivi e normativi, è analizzare il sistema delle operazioni di un’azienda in funzionamento, per individuare dei principi generalizzabili riguardo ai seguenti elementi: 1. I presupposti delle operazioni à consistono nell’effettuare scelte e nell’assunzione di decisioni da parte dei soggetti che operano all’azienda. 2. Gli oggetti di tali operazioni à sono i fattori produttivi e le condizioni di gestione. 3. I risultati di queste operazioni à termini di incidenza sui fattori produttivi e sull’ambiente in cui l’azienda opera. COMBINAZIONE DEI FATTORI PRODUTTIVI Condizioni di gestione Fattori produttivi Prodotti/servizi OGGETTI delle operazioni Modificazioni qualitative e quantitative sui fattori produttivi, sulle forze interne ed esterne Risultato delle operazioni Insieme delle conoscenze, scelte, decisioni dei soggetti che operano in azienda PRESUPPOSTI delle operazioni Relazioni di causa-effetto fra operazioni ECONOMICITA’: creazione di valore deve avvenire in ambito di un’economicità della gestione. La condizione di economicità sussiste quando il valore creato dall’azienda è maggiore del valore consumato (genera più risorse di quante ne consuma) Le condizioni di esistenza dell’azienda sono: equilibrio economico ed equilibrio finanziario, condizioni entrambe necessarie per mantenere il valore di economicità. VALORE IMPRESA > VALORE CONSUMATO DALL’IMPRESA L’economicità dipende da vari fattori e condizioni del processo produttivo: § Efficacia : ha a che vedere con il rapporto tra l’azienda e i soggetti esterni ovvero i suoi mercati a monte e i suoi mercati a valle. Cioè quando offro alla clientela un prodotto che riesca a soddisfare le esigenze, un prodotto che sia quindi remunerativo per l’azienda: far si che il cliente sia disposto a pagare per avere quel determinato prodotto/servizio. Le relazioni riguardano anche i rapporti con il mercato a monte, ovvero dove l’azienda si rifornisce delle materie prime utile alla produzione del proprio prodotto. § Efficienza : condizione interna all’azienda. Ha a che vedere con il processo produttivo all’interno dell’azienda. Il processo produttivo viene svolto in condizioni di efficienza à ottimizzare il rapporto tra la quantità di fattori produttivi che impiega e la quantità di prodotto che realizza. Si cerca quindi di minimizzare gli sprechi, i ritardi, gli errori ecc. Chiaramente questo dipende dalla scelta dei dipendenti che devono essere in grado di svolgere correttamente la mansione che gli viene assegnata, e dall’efficienza dei macchinari. L’equilibrio economico è la capacità durevole di remunerare con i ricavi i costi dei fattori impiegati, offrendo ai relativi fornitori (coloro che investono nell’azienda) delle remunerazioni congrue per ricompensare adeguatamente in base al rischio che si è preso. Avere la capacità di creare un flusso di ricavi in grado di coprire il flusso dei costi, possibilmente si dovrebbe generare un differenziale (un margine) che possa servire per remunerare quei soggetti che hanno apportato risorse all’azienda Significato di remunerazione congrua: § Capacità di attrazione futura; § Il rapporto con altri possibili impieghi. L’equilibrio economico è condizione di autonomia, sopravvivenza. EQUILIBRIO FINANZIARIO L’equilibrio finanziario fa riferimento all’equilibrio che esiste tra le entrate (vendite) e le uscite (pagamenti dovuti). L’equilibrio si crea quando l’entrata di denaro precede (avviene prima) le uscite, avendo quindi sempre il denaro per far fronte alle uscite à Fare sistematicamente e convenientemente fronte agli impegni finanziari. -IL RISCHIO:
Questa è solo un’anteprima: 17 pagine mostrate su 88 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Per approfondire questo argomento:
Altri appunti correlati:
Forse potrebbe interessarti:
Analisi di Bilancio
PAROLE CHIAVE:
bilancioeconomia aziendale
azienda
conto economico
stato patrimoniale
partita doppia