Definizione di crisi autoritaria
La dinamica autoritaria è composta da alcuni processi fondamentali come il consolidamento autoritario che può considerarsi concluso quando la coalizione dominante si è data un assetto. Gli esiti del consolidamento possono essere tre: la crisi, la persistenza instabile e la persistenza stabile.
La crisi può giungere molti anni dopo il processo instaurativo. L’ipotesi centrale della crisi è l’incrinazione della colazione dominate alla base del regime che viene meno al patto. Cioè avviene anche a causa del distaccamento di alcuni attori dalla coalizione come militari e burocrati, che la rendono meno coesa. La coesione può venire meno anche a causa di contrasti oggettivi di interessi o circa la politica attuabile.
Nei casi di regime consolidato bisognerà guardare a fattori di lungo periodo, quali cambiamenti nella struttura, nella consistenza e nelle scelte e preferenze dei gruppi che formano la coalizione dominante. Tali cambiamenti porteranno all’allontanamento di alcuni attori che diverranno poi i principali oppositori del regime stesso; inoltre trasformazioni socio economiche porteranno all’ascesa politica di attori inizialmente esclusi dalla coalizione.
Divisioni interne possono essere portate da uno scontro ideologico o politico tra i militari e i governanti con i primi più fermi nella salvaguardia della loro immagine, o nel caso della prevaricazione di un gruppo su di un altro. Altra causa potrebbe essere una sconfitta militare con ripercussioni interne alle forze militari.
Il regime reagirà a tali rotture con repressioni nei confronti della società civili e al tempo stesso con illusorie aperture democratiche. Perché vi sia una crisi immediata è necessario un evento acceleratore interno o internazionale per far si che un attore della coalizione dominante prenda l’iniziativa per un mutamento di regime. Tale evento può essere mosso da chi possiede risorse tali da promuovere 8un solido movimento d’opposizione al regime.
Continua a leggere:
- Successivo: Definizione di crisi e crollo democratico
- Precedente: Le caratteristiche dei regimi di transizione
Dettagli appunto:
-
Autore:
Marco Cappuccini
[Visita la sua tesi: "La comunicazione commerciale, ovvero come battere Berlusconi alle prossime elezioni"]
- Facoltà: Scienze della Comunicazione
- Esame: Scienza politica
Altri appunti correlati:
- Rappresentanza politica e governabilità
- Le Democrazie contemporanee
- Transizione e consolidamento democratico
- Diritto Pubblico - Costituzionale
- Diritto pubblico
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- L'Albania postcomunista. Il nuovo sistema politico e il ruolo dell'Italia
- Dalla crisi del sistema “Party Centered” all’affermazione del “Candidate Centered System”: il PSI di Craxi
- La transizione democratica spagnola: istituzioni, Partido Socialista Obrero Español, società civile
- Il Parlamento nella riforma costituzionale francese del luglio 2008
- Le politiche di riforma istituzionale: il caso della Camera dei Lord (1907-2003)
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.
Forse potrebbe interessarti:
Diritto pubblico
Appunti delle lezioni di Istituzioni di diritto pubblico del professor Zuppetta, a.a. 2009-10.