L'Italia post-Prima Guerra Mondiale e gli equilibri internazionali
Dal punto di vista degli equilibri internazionali, l’Italia era uscita dalla guerra nettamente rafforzata. La dissoluzione dell’Austria-Ungheria poneva, però, una serie di problemi. Il Patto di Londra stabiliva che la Dalmazia fosse annessa all’Italia e la città di Fiume restasse all’impero Austro-Ungarico. Le richieste della delegazione italiana alla Conferenza di Versailles riguardanti l’annessione di Fiume, incontrarono l’opposizione degli Alleati. Nell’Aprile del ’19, per protestare contro l’atteggiamento del Presidente americano, Orlando e Sonnino abbandonarono Versailles e fecero ritorno in Italia. Quest’insuccesso segnò la fine del governo Orlando che si dimise a metà Giugno, rimpiazzato da Francesco Saverio Nitti. Gli avvenimenti del ’19 avevano suscitato un sentimento di ostilità verso gli ex alleati; si parlò allora di “vittoria mutilata”, un’espressione coniata da Gabriele D’Annunzio. Nel Settembre ’19 alcuni reparti militari ribelli assieme a gruppi di volontari, sotto il comando di D’Annunzio occuparono la città di Fiume e ne proclamarono l’annessione all’Italia.
Continua a leggere:
- Successivo: Problemi economici e di ordine interno in Italia dopo la Prima Guerra Mondiale
- Precedente: Il problemi dell'Italia dopo la Prima Guerra Mondiale
Dettagli appunto:
-
Autore:
Marco Cappuccini
[Visita la sua tesi: "La comunicazione commerciale, ovvero come battere Berlusconi alle prossime elezioni"]
- Facoltà: Scienze della Comunicazione
- Esame: Storia contemporanea
- Docente: Adriana Roccucci
Altri appunti correlati:
- Storia delle Relazioni Internazionali - Dal Primo Dopoguerra alla Seconda Guerra Mondiale
- Letteratura e Cultura dell'Italia Contemporanea
- La guerra totale tra prima e seconda guerra mondiale
- Il cinema italiano dalle origini agli anni novanta
- Le origini del totalitarismo
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Il ruolo economico nazionale del sindacato operaio italiano nei due dopoguerra
- I figli della razza: il caso italiano. Educazione e discrimine dalle leggi razziali del 1938 alla paura dell'immigrato
- Arrigo Cajumi critico ''libertino''
- Amnistia Togliatti
- L'efficacia dei soldati in combattimento: motivazioni e morale dell'esercito italiano nelle due guerre mondiali
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.