E' possibile mentire a se stessi?
Si tratta del fenomeno dell’autoinganno, il quale va incontro a un duplice paradosso:
il paradosso statico: un soggetto inganna se stesso solo se egli crede e accetta sia p falso sia non-p vero;
il paradosso dinamico: il soggetto che si autoinganna ha l’intenzione di inventare una falsa credenza per se stesso che conosce il vero.
Per superare questi paradossi sono stati elaborati diversi modelli esplicativi:
modello tradizionale: spiega l’autoinganno sulla base della razionalità limitata dell’essere umano. Chi si autoinganna non prende in considerazione le ragioni più valide ma quelle più funzionali per raggiungere i suoi scopi e desideri. Egli preferisce evitare una condizione spiacevole (l’informazione menzognera p) piuttosto che accettare l’informaizone vera non-p.
modello della divisione mentale: l’autoinganno è dovuto a un processo inconscio automatico, poiché chi si autoinganna non è consapevole di ammettere una delle due credenze (p e non-p) per ragioni motivazionali. In questo modo 2 credenze opposte possono coesistere soltanto se sono tenute separate da moduli mentali che funzionano in modo indipendente tra loro.
Modello deflazionistico: prevede la reinterpretazione della credenza vera giudicata inacciosa (es. un insuccesso). Chi si autoinganna, può credere p falso senza aver bisogno di credere non-p vero, grazie a una serie di distorsioni cognitive.
L’autoinganno richiede una condizione di incertezza così che il soggetto possa agire come se fosse autorizzato a credere di poter modificare qualcosa che è già stato determinato e che non è più modificabile.
Chi si autoinganna è capace di trasformare la realtà nella sua mente e una credenza falsa diventa vera. Di conseguenza, l’autoinganno diventa una strategia efficace e un mezzo potente per inventare una menzogna nei confronti di altri.
Continua a leggere:
- Precedente: La menzogna come sistema di persuasione
Dettagli appunto:
- Autore: Anna Bosetti
- Università: Università degli Studi di Milano - Bicocca
- Facoltà: Scienze dell'Educazione
- Corso: Scienze dell’Educazione
- Esame: Psicologia della comunicazione
- Docente: Luigi Anolli
- Titolo del libro: Mentire
- Autore del libro: Luigi Anolli
Altri appunti correlati:
- Metodologia della ricerca psicologica
- Relazione Assistenziale per infermieri
- Diritto dell'informazione e dei media
- Inglese per la comunicazione
- Sistemi Informativi e Trend Digitali
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- La Menzogna: gli indicatori verbali e non verbali costituenti l’atto menzognero.
- Comunicazione non verbale nel colloquio di selezione
- Espressioni facciali e i volti della menzogna. Dagli studi di Paul Ekman al ''successo'' di Cal Lightman
- Una semiotica della bugia
- Morfologia dell'inganno. Parzialità, disinformazione e menzogna nella comunicazione giornalistica.
Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.