La menzogna come sistema di persuasione
La menzogna come sistema di persuasione
Il potere della menzogna è quello di essere un efficace strumento di persuasione e dunque un potente mezzo di influenza sociale. Il mentore infatti ha come obiettivo quello di persuadere il ricevitore facendogli assumere aspettative e credenze false, così da modificare il suo mondo mentale e i suoi atteggiamenti.
Il bugiardo deve cercare di aumentare la credibilità, che dipende dal grado sia di competenza sia di fiducia che l’interlocutore gli attribuisce. Oltre a puntare sulla credibilità delle proprie dichiarazioni, il bugiardo può puntare anche sulla simpatia e sull’attrazione fisica, due fattori che aumentano l’efficacia persuasiva.
Anche la comunicazione politica fa ricorso alle regole del discorso menzognero mediante allusioni e raggiri, omissioni e distorsioni, insinuazioni e falsificazioni.
Non basta: anche la storia della scienza è ricca di esempi di inganni, dal cosiddetto ”addomesticamento” dei dati in funzione della convalida delle ipotesi formulate, all’imbroglio vero e proprio. La menzogna nella scienza può avere diverse radici, quali l’urgenza di far vedere il valore delle proprie idee, la tendenza a comprovare le proprie ipotesi, l’esigenza di dimostrare la validità delle proprie teorie, fino a giungere al bisogno di successo, di fama e di affermazione ad ogni costo.
Infine anche la produzione e il commercio di beni di consumo e di servizi sono soggetti a comportamenti ingannevoli. Infatti la produzione e la vendita di beni e servizi, appoggiando sulla persuasione e sulla seduzione dei consumatori, non possono non fare ricorso in qualche modo ad aspetti ingannevoli. Un esempio è la pubblicità: il messaggio pubblicitario segue le tecniche della seduzione per colpire l’attenzione e aumentare l’interesse del consumatore verso l’oggetto pubblicizzato. Questo comporta un trattamento inevitabile del prodotto attraverso una serie di “trucchi” per volgere al meglio le sue qualità.
Continua a leggere:
- Successivo: E' possibile mentire a se stessi?
- Precedente: Il ruolo e la funzione del destinatario della menzogna
Dettagli appunto:
- Autore: Anna Bosetti
- Università: Università degli Studi di Milano - Bicocca
- Facoltà: Scienze dell'Educazione
- Corso: Scienze dell’Educazione
- Esame: Psicologia della comunicazione
- Docente: Luigi Anolli
- Titolo del libro: Mentire
- Autore del libro: Luigi Anolli
Altri appunti correlati:
- Metodologia della ricerca psicologica
- Relazione Assistenziale per infermieri
- Diritto dell'informazione e dei media
- Inglese per la comunicazione
- Sistemi Informativi e Trend Digitali
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- La Menzogna: gli indicatori verbali e non verbali costituenti l’atto menzognero.
- Comunicazione non verbale nel colloquio di selezione
- Espressioni facciali e i volti della menzogna. Dagli studi di Paul Ekman al ''successo'' di Cal Lightman
- Una semiotica della bugia
- Morfologia dell'inganno. Parzialità, disinformazione e menzogna nella comunicazione giornalistica.
Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.