Ruolo dell'udito nella narrazione greca antica
Esser storico non significa più dire cio che si è visto, ma interrogarsi sul visibile e le condizioni di visibilità. Poi anche lo sguardo è raccordato a un sistema, così lo sguardo nota alcune cose e altre no. Nelle storie l'invisibile pare penetrare il visibile.... Dopo l'”ho visto (òpsis)” viene il “io ho udito”. Altra modalità del narratore di intervenire nel racconto. Quando non è possibile vedere si puo udire. Akoè significa mi sono informato, ho indagato tra chi ha visto di persona...comporta vari livelli. 1:non ho visto ma io stesso ho udito. 2: aumentano gli intermediari. 3: un akoè che rinvia al sapere di sapienti, come i sacerdoti egizi; 4: “si dice”, impersonale. La distinzione opsis / akoè è anche in marco polo, che parla di udire da persone degne di fede. Secondo tucidide il sapere storico si fonda anzitutto sull'occhio, ma l'akoè non ha valore di verità = il passato non si puo conoscere con certezza. Ma cosa rende credibile l'”ho udito” di Erodoto? Il fatto che si trovi in un mondo in buona parte orale. È la Grecia del V sec a.C., dove si scrive ma la cultura orale domina. Erodoto faceva pubbliche letture della sua opera. Opera che proviene in parte dal mondo dell'oralità, rivolgendosi più a un ascoltatore che a un lettore, con la tecnica della composizione circolare e argomenti che sembrano voler incitare dibattiti. L'apertura delle storie, con il termine apòdexis (esposizione) rinvia al mondo dell'oralità. Erodoto è dunque un rapsodo e il prologo delle storie vuole convocare la tradizione epica e rivaleggiare con essa, ma anche prenderne le distanze per dire che non è la dea a cantare, ma Erodoto di Turi.
Continua a leggere:
- Successivo: Concetto di scrittura in Erodoto
- Precedente: Potere dell'occhio nel racconto di viaggio
Dettagli appunto:
- Autore: Dario Gemini
- Università: Università degli Studi di Napoli
- Esame: Storia greca
- Titolo del libro: Lo specchio di Erodoto
- Autore del libro: Francois Hartog
- Editore: Il saggiatore
- Anno pubblicazione: 1993
Altri appunti correlati:
- Storia greca
- Storia Moderna
- Storia Moderna - 1492-1948
- Civiltà francese
- Geografia Politica ed Economica
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Prospettiva centrale e prospettiva geometrica: dalla percezione simbolica dello spazio al luogo come territorio e paesaggio
- I rapporti tra Cipro e l'Egitto nel Medio e Tardo Bronzo
- Elleniche e barbare: il caso di Medea
- Luoghi e Non-Luoghi, espressioni della cultura. Da Napoli a Nola
- La Primavera araba: cause e sviluppi
Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.