Introduzione dell'Assenza di Gozzano
Introduzione dell'Assenza di Gozzano
Conosciamo tre stesure dell'Assenza di Gozzano: una trascrizione in bello autografa del luglio 1907; una prima redazione a stampa apparsa sul numero 45 della Riviera ligure, datata settembre 1910; una seconda redazione a stampa, accolta nei Colloqui del 1911 e che documenta la volontà definitiva dell'autore. Appare necessario, al fine di una comprensione genetica della lirica, tenere presenti il testo di partenza e quello intermedio, che chiameremo rispettivamente A e B. L'A e il B sono formati entrambi da nove quartine di novenari ma in B le prime tre strofe e la sesta di A sono eliminate per venire rimpiazzate da quattro nuove strofe che si inseriscono tra la settima e l'ottava di A. Rispetto a B, la redazione C presenta la soppressione di una delle quattro strofe – la sesta – che compensavano la caduta delle quattro di A, e perciò il testo fnale risulta di otto quartine di novenari contro le nove delle due redazioni precedenti.
Le varianti sono massime tra A e C, scarse tra B e C, anche se non per questo poco significative, soprattutto per certe riprese che C opera di particolari di A abbandonati in B. La prima cosa da segnalare nel processo da A a B e C è, ovviamente, l'intervento di ordine contenutistico, così vistoso da influire radicalmente sull'interpretazione complessiva del componimento, in quanto colpisce la figura e la qualità dell'assente.
Continua a leggere:
- Successivo: La madre scomparsa - Gozzano -
- Precedente: Saba vittima di Petrarca
Dettagli appunto:
-
Autore:
Gherardo Fabretti
[Visita la sua tesi: "Le geometrie irrequiete di Fleur Jaeggy"]
[Visita la sua tesi: "Profezie inascoltate: il "Golia" di Giuseppe Antonio Borgese"]
- Università: Università degli Studi di Catania
- Facoltà: Lettere e Filosofia
- Esame: Letteratura italiana moderna e contemporanea
- Docente: Giuseppe Savoca
Altri appunti correlati:
- Psicologia generale
- Psicologia Generale
- Psicologia Fisiologica
- Psicologia Generale
- Appunti di antropologia visuale
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Il tempio di Gerusalemme, "figura della casa del Padre". Commento di Luca 2, 41-52
- Fantastico landolfiano. Fuga e ritorno alla casa come viaggio di iniziazione nella Pietra lunare di Tommaso Landolfi.
- Il personaggio nella poesia di Giorgio Caproni: la donna
- Correlazione tra funzione masticatoria e cognitiva nel paziente post-ictus: considerazioni clinico-riabilitative dall'analisi di dati sperimentali
- Lo stereotipo come ostacolo culturale alla promozione turistica
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.