La narrativa del secondo dopoguerra
Nel dopoguerra, la narrativa è caratterizzata più dalla ricerca di nuove forme di realismo che da sperimentalismi d'avanguardia. Si tenta così di coniugare il forte impulso a raccontare la realtà recente della guerra con una notevole leggibilità per coinvolgere un pubblico largo.
In Francia, il modello della narrativa esistenzialista è, più di Sartre, Albert Camus. Per Camus, nell'esistenza umana non è dato un senso, e solo accogliendo il non-senso fino in fondo è possibile sopportare la propria vita. Diversamente da Sartre, egli non indica la via dell'impegno politico all'interno di un partito: contro il nichilismo, non vale tanto l'accettazione di dogmi ideologici, quanto la coerenza con se stessi, la dignità dell'uomo di fronte alle imposizioni esterne.
Uscendo dall'ambito esistenzialista, una trasgressione fu tentata da Raymond Queneau: in Esercizi di stile (1947), un banale episodio di cronaca viene scritto in 99 modi diversi; in essi, l'autore evidenzia la convenzionalità dei segni linguistici e delle forme di conoscenza ufficiale.
Negli Stati Uniti (e poi in Europa) hanno successo i romanzi di Jack Kerouac, esponente di primo piano della beat generation e noto per Sulla Strada (1957). On the road è un diario degli sposta-menti di alcuni giovani da una costa all'altra degli Stati Uniti, alla ricerca di valori che non riescono a trovare, tanto da preferire le droghe e le trasgressioni. Il forte disagio giovanile emerge con evidenza in questo romanzo, elementare sul piano formale ma di grande impatto su quello tematico.
Negli anni cinquanta cominciano a diffondersi in Europa i testi di alcuni scrittori attivi in America Latina. L'autore principale è Jorge Luis Borges che, dopo alcune raccolte poetiche, pubblica racconti e saggi in cui la ricostruzione storica apparentemente fedele si rivela fantastico-fittizia.
Continua a leggere:
- Successivo: Il teatro dell'assurdo e il rapporto tra cinema e letteratura
- Precedente: La poesia di Celan e la nascita della beat generation
Dettagli appunto:
- Autore: Domenico Valenza
- Università: Università degli Studi di Catania
- Facoltà: Lettere e Filosofia
- Corso: Lettere
- Esame: Letteratura italiana moderna e contemporanea
- Titolo del libro: Manuale di letteratura italiana contemporanea
- Autore del libro: Casadei Alberto, Santagata Marco
- Editore: Laterza, Roma-Bari
- Anno pubblicazione: 2007
Altri appunti correlati:
- La scrittura e l'interpretazione II
- Luchino Visconti
- Pedagogia generale
- Cinema e letteratura nell'insegnamento della lingua italiana
- Linguaggi del Cinema
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- James Dean: l'uomo, l'attore, il divo
- Strategie di distribuzione e marketing di Mamma Roma
- La letteratura attraverso i mass media
- Qualcuno era comunista...Storia, speranza e poesia in ''Ceravamo tanto amati'' di Ettore Scola.
- Antonio Rezza e Flavia Mastrella: la sospensione del tragico, l'arte che ironizza la disperazione ed il male di vivere
Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.