La Scuola di Francoforte
L'idea che il marxismo debba essere aggiornato di fronte all'età contemporanea è la riflessione della Scuola di Francoforte, intellettuali riunitisi intorno all'Istituto per la ricerca sociale di Francoforte. Horkheimer e Adorno erano convinti che la critica sociale dovesse focalizzarsi sulla sfera della cultura, gli apparati ideologici come scuola, famiglia e istituzioni religiose e morali, in quanto capaci di sedimentare l'autorità nelle strutture psichiche.
In L'uomo a una dimensione (1964) Herbert Marcuse sostiene che nel capitalismo contemporaneo convivono al suo interno tutte le dimensioni dell'esistenza, comprese quelle che potrebbero essere una sua possibile critica. Anche la classe operaia è ormai parte del sistema.
Continua a leggere:
- Successivo: Sviluppi della psicanalisi e lo strutturalismo
- Precedente: L'esistenzialismo francese e Jean-Paul Sartre
Dettagli appunto:
- Autore: Domenico Valenza
- Università: Università degli Studi di Catania
- Facoltà: Lettere e Filosofia
- Corso: Lettere
- Esame: Letteratura italiana moderna e contemporanea
- Titolo del libro: Manuale di letteratura italiana contemporanea
- Autore del libro: Casadei Alberto, Santagata Marco
- Editore: Laterza, Roma-Bari
- Anno pubblicazione: 2007
Altri appunti correlati:
- La scrittura e l'interpretazione II
- Luchino Visconti
- Pedagogia generale
- Cinema e letteratura nell'insegnamento della lingua italiana
- Linguaggi del Cinema
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- James Dean: l'uomo, l'attore, il divo
- Strategie di distribuzione e marketing di Mamma Roma
- La letteratura attraverso i mass media
- Qualcuno era comunista...Storia, speranza e poesia in ''Ceravamo tanto amati'' di Ettore Scola.
- Antonio Rezza e Flavia Mastrella: la sospensione del tragico, l'arte che ironizza la disperazione ed il male di vivere
Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.