La traduzione per Goethe, Humboldt, Schleiermacher
Nella Germania romantica il problema del tradurre è questione filosofica e intellettuale. Per Goethe, Humboldt e Schleiermacher la traduzione è incontro di culture: la lingua del traduttore deve adattarsi e accogliere la diversità del testo straniero.
Goethe distingue tre generi di traduzione: il primo ci fa conoscere l'estero dalla nostra prospettiva (ad es. la Bibbia di Lutero); il secondo si sforza di trasferirsi nelle situazioni del paese straniero, ma in realtà tende solo ad appropriarsi del senso a noi estraneo e a raffigurarlo nel proprio senso.
Questa è per Goethe l'epoca parodistica ed è il caso della Francia: così come adatta le parole straniere alla propria lingua, il francese procede anche con i sentimenti e i pensieri. Il terzo genere, e la terza epoca, è quello in cui la traduzione rappresenta paritariamente l'originale.
Goethe coglie il significato politico della traduzione, cioè il bisogno di definire l'identità linguistica e culturale attraverso il confronto con un'alterità. Parimenti per Humboldt, il fine della traduzione è acquisire per la lingua e lo spirito della nazione ciò che essa non possiede o possiede altrimenti. La traduzione per i romantici è dunque più un lavoro sulle differenze che sulle somiglianze: la differenza irriducibile delle lingue è condizione necessaria della traduzione stessa.
Il senso del discorso si riassume qui: la traduzione ha raggiunto i suoi alti fini se invece della stranezza fa sentire l'estraneo. Il concetto di estraneità è rilevante anche in Schleiermacher: la buona traduzione consente al lettore di uscire da sè e mettersi in contatto con l'estraneità dell'originale.
Continua a leggere:
- Successivo: Il problema della traducibilità
- Precedente: Il classicismo: da d'Ablancourt a Pope
Dettagli appunto:
- Autore: Domenico Valenza
- Università: Università degli Studi di Catania
- Facoltà: Lettere e Filosofia
- Corso: Lettere
- Esame: Letterature comparate
- Titolo del libro: Letteratura comparata
- Autore del libro: Nicola Gardini
- Editore: Mondadori Università, Milano
- Anno pubblicazione: 2002
Altri appunti correlati:
- Letteratura francese II
- Filologia romanza
- Letteratura greca ellenistica: autori principali e trame delle opere
- Armonie d’insieme
- Storia della critica d'arte
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- La narrativa di Mario Pratesi
- Charles Nodier: Viaggio nel mondo onirico di Smarra
- Profilo del pensiero politico di G.D. Romagnosi (1761-1835) attraverso la sua collaborazione ai periodici dell'età della Restaurazione
- Il romanzo “abruzzese” di D’Annunzio. "Il Trionfo della Morte"
- Il ''Voyage en Orient'' di Gerard De Nerval e il tema dell'Esotismo
Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.