Il problema della traducibilità
La teoria della traduzione nel Novecento si è occupata soprattutto del problema della traducibilità. Emergono diversi gradi di difficoltà di traduzione: dalla poesia ai testi tecnico-scientifici. La teoria si è occupata soprattutto di poesia, e tra i convinti negatori di una traduzione vi sono Croce e lo stesso poeta americano Erost: "Che cos'è la poesia? Quello che si perde nella traduzione".
Anche per il linguista Jakobson la poesia è intraducibile per definizione, poichè in poesia la somiglianza dei suoni ha valore semantico ed è proprio questa somiglianza fonetica di elementi non semantici di per sè ciò che non può tradursi: se ne può solo dare una trasposizione creativa.
Per il filosofo Josè Ortega y Gasset (Miseria e splendore della traduzione, 1939) la traduzione è un'utopia: il linguaggio non consente di dire tutto ciò che si pensa, ma solo una parte. Esso è fatto anche di silenzi, un rapporto di detto e non detto interdipendente. Ed è impossibile riprodurre tale rapporto, essendo unico in ogni lingua. Nondimeno, per Ortega y Gasset la traduzione può rappresentare la rivelazione dei segreti nascosti dai popoli: un'audace ricomposizione dell'umanità.
Benjamin, ne Il compito del traduttore (1923) teorizza uno stato di corrispondenza tra le lingue, basato più sulla collaborazione che sulla somiglianza dei significati: in essa le lingue si incontrano in una pura lingua, realizzando la concilazione tra differenze che nessuna lingua può ottenere.
Continua a leggere:
- Successivo: Il termine ricezione nel vocabolario della comparatistica
- Precedente: La traduzione per Goethe, Humboldt, Schleiermacher
Dettagli appunto:
- Autore: Domenico Valenza
- Università: Università degli Studi di Catania
- Facoltà: Lettere e Filosofia
- Corso: Lettere
- Esame: Letterature comparate
- Titolo del libro: Letteratura comparata
- Autore del libro: Nicola Gardini
- Editore: Mondadori Università, Milano
- Anno pubblicazione: 2002
Altri appunti correlati:
- Letteratura francese II
- Filologia romanza
- Letteratura greca ellenistica: autori principali e trame delle opere
- Armonie d’insieme
- Storia della critica d'arte
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- La narrativa di Mario Pratesi
- Charles Nodier: Viaggio nel mondo onirico di Smarra
- Profilo del pensiero politico di G.D. Romagnosi (1761-1835) attraverso la sua collaborazione ai periodici dell'età della Restaurazione
- Il romanzo “abruzzese” di D’Annunzio. "Il Trionfo della Morte"
- Il ''Voyage en Orient'' di Gerard De Nerval e il tema dell'Esotismo
Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.