Il termine ricezione nel vocabolario della comparatistica
Il termine ricezione nel vocabolario della comparatistica
Il termine ricezione è entrato nel vocabolario della comparatistica intorno al 1970 sostituendo quello tradizionale di fortuna. Il concetto di ricezione si riferisce non alla circolazione o alla popolarità di un testo, ma designa il contributo semantico che il lettore dà alla vita di un testo.
Il testo entra nel sistema di comunicazione: perchè comunicazione possa esserci il messaggio deve passare dall'emittente a un destinatario. Se il destinatario non riceve, la comunicazione fallisce. E' questa l'idea sociologica di letteratura: senza l'intervento del lettore anche un capolavoro si riduce a dei segni neri, come osserva Sartre in Che cos'è la letteratura? (1947).
Il ruolo del lettore si fa più attivo in età romantica, con la diffusione di una letteratura popolare e con la pubblicazione a puntate di romanzi. Il romanticismo ha creato un pubblico in senso moderno, una readership. La ricezione di un testo è anche condizionata dall'immagine che il lettore ha già del suo autore e sarà proporzionata anche al grado in cui le sue attese saranno soddisfatte.
I meccanismi della ricezione sono complessi e variano secondo le epoche, le tecnologie editoriali, i luoghi e i contesti. Chevrel ha rilevato l'importanza dell'elemento geopolitico negli studi sulla ricezione: frontiere culturali e politiche non coincidono sempre. L'area germanofona è certo omogenea ma in uno studio sulla ricezione si dovrà distinguere tra Germania, Austria e Svizzera tedesca.
Continua a leggere:
- Successivo: Teorie moderne della ricezione
- Precedente: Il problema della traducibilità
Dettagli appunto:
- Autore: Domenico Valenza
- Università: Università degli Studi di Catania
- Facoltà: Lettere e Filosofia
- Corso: Lettere
- Esame: Letterature comparate
- Titolo del libro: Letteratura comparata
- Autore del libro: Nicola Gardini
- Editore: Mondadori Università, Milano
- Anno pubblicazione: 2002
Altri appunti correlati:
- Letteratura francese II
- Filologia romanza
- Letteratura greca ellenistica: autori principali e trame delle opere
- Armonie d’insieme
- Storia della critica d'arte
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- La narrativa di Mario Pratesi
- Charles Nodier: Viaggio nel mondo onirico di Smarra
- Profilo del pensiero politico di G.D. Romagnosi (1761-1835) attraverso la sua collaborazione ai periodici dell'età della Restaurazione
- Il romanzo “abruzzese” di D’Annunzio. "Il Trionfo della Morte"
- Il ''Voyage en Orient'' di Gerard De Nerval e il tema dell'Esotismo
Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.