La traduzione della Bibbia ad opera di Lutero
Una tappa fondamentale nella storia della traduzione moderna è la versione della Bibbia ad opera di Lutero (1522-1534). I principi filologici di Bruni si estendono ai testi sacri: lo testimonia anche la traduzione del Nuovo Testamento di Erasmo da Rotterdam (1516). Il rispetto del testo originale non impedisce a entrambi di essere innovativi. La traduzione di Lutero porta l'atto del tradurre al centro dell'esistenza culturale tedesca, riconoscendo un valore nuovo al volgare nazionale.
Lutero dà dei saggi del suo metodo: "Quando Cristo dice: Ex abundantia cordis os loquitur, se seguissi questi asini, tradurrei cosÏ: Dall'abbondanza del cuore parla la bocca. Questo è tedesco? Il popolano parla così: Esce dalla bocca ciò di cui il cuore è pieno. Questo è buon tedesco".
Oltre alla lettera di Lutero, il Rinascimento lascia un altro trattato: Modo di ben tradurre da una lingua a un'altra (1540) del francese Dolet. Cinque sono le regole: comprendere bene il significato dell'originale; conoscere lingua di partenza e di arrivo; non essere asserviti al significato letterale; evitare i latinismi e scrivere nel buon francese dell'uso; realizzare uno stile elegante e uniforme.
Continua a leggere:
- Successivo: Il classicismo: da d'Ablancourt a Pope
- Precedente: La traduzione nel Medioevo
Dettagli appunto:
- Autore: Domenico Valenza
- Università: Università degli Studi di Catania
- Facoltà: Lettere e Filosofia
- Corso: Lettere
- Esame: Letterature comparate
- Titolo del libro: Letteratura comparata
- Autore del libro: Nicola Gardini
- Editore: Mondadori Università, Milano
- Anno pubblicazione: 2002
Altri appunti correlati:
- Letteratura francese II
- Filologia romanza
- Letteratura greca ellenistica: autori principali e trame delle opere
- Armonie d’insieme
- Storia della critica d'arte
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- La narrativa di Mario Pratesi
- Charles Nodier: Viaggio nel mondo onirico di Smarra
- Profilo del pensiero politico di G.D. Romagnosi (1761-1835) attraverso la sua collaborazione ai periodici dell'età della Restaurazione
- Il romanzo “abruzzese” di D’Annunzio. "Il Trionfo della Morte"
- Il ''Voyage en Orient'' di Gerard De Nerval e il tema dell'Esotismo
Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.