Critica verso collaborazione Rossellini e Bergman
Fortuna critica controversa e travagliata: specchio della parabola discendente nel rapporto tra Rossellini e la stampa di settore negli anni dal ’48 al ’55. L’accusa generale è di abbandono dell’attualità e della realtà in favore di uno sterile intimismo o spiritualismo. Da Germania anno zero si comincia a parlare di involuzione e crisi. C’era inoltre l’accusa di
rovinare la carriera a Ingrid Bergman, oltreoceano accusata di aver tradito Hollywood.
Con Viaggio in Italia e La paura c’è chi esorta Rossellini a cambiare mestiere! Ma nel 1955 c’è anche la celebre Difesa di Rossellini, scritta in forma di lettera da Guido Aristarco ad André Bazin, sancendo quindi una “divisione di campo” fra detrattori e sostenitori di Rossellini: questi ultimi ribadiscono l’autenticità del neorealismo rosselliniano, la continuità e la coerenza nel linguaggio, nello stile, nell’ispirazione, nella tensione morale.
Non è corretto dire che la cattiva accoglienza della critica italiana sia dovuta al fatto che in Italia non circolano le migliori versioni dei film; e non bisogna dimenticare che in Francia l’accoglienza entusiastica a Rossellini è riservata da una minoranza ristretta di critici, quelli dei Cahiers, mentre la maggior parte della critica francese osteggia Rossellini come quella italiana.
Sicuramente l’accanimento fu da noi maggiore, perché la nostra critica privilegiava l’analisi dei contenuti ed era influenzata dal clima di scandalo che circondava l’unione Rossellini-Bergman, che portò (come anche negli Usa) a stigmatizzare il comportamento privato dei due. Inoltre la nostra critica era più ideologizzata e quindi sensibile ai temi affrontati in Stromboli ed Europa ’51.
Rossellini stesso in quegli anni sperimenta l’esclusione, e la Bergman nei film che interpreta sembra incarnare una proiezione delle pressioni che Rossellini sente su di sé. Entrambi avevano conosciuto le glorie internazionali ed entrambi ora si confrontavano con un contesto mutato e difficile. Insieme sperimentavano l’abbandono del pubblico e l’ostracismo della critica.
Continua a leggere:
- Successivo: "Stromboli" di Rossellini e varianti
- Precedente: Bergman straniera nei film italiani
Dettagli appunto:
-
Autore:
Marco Vincenzo Valerio
[Visita la sua tesi: "La fortuna critica italiana de I soliti ignoti (1958) di Mario Monicelli"]
- Università: Università degli Studi di Milano
- Facoltà: Lettere e Filosofia
- Esame: Filmologia
- Titolo del libro: Le varianti trasparenti
- Autore del libro: Elena Dagrada
Altri appunti correlati:
- Cinema del Novecento in Europa
- Filologia germanica
- Cultura Tedesca
- Letteratura e Cultura dell'Italia Contemporanea
- Storia dell'arte contemporanea
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Flotta senza Ali - perchè la Germania e l'Italia non ebbero la portaerei
- Il giornalismo musicale in Italia: il caso Rolling Stone
- Crisi Sub-Prime: Dagli Stati Uniti all'Europa
- La trilogia della solitudine nella filmografia di Roberto Rossellini
- La diffusione della struttura divisionale: il caso Italiano
Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.