"The New York hat" di Griffith. Montaggio alternato e parallelo
Nella prima inquadratura vediamo una donna morente circondata dal dottore, il marito, un prete e la bambina di nome Mary. Questo è un esempio di continuità con elementi del cinema precedente in cui l’azione si esaurisce in un’unica inquadratura. Uso massiccio di didascalie e di inquadrature epistolari (una lettera viene inquadrata in modo che il pubblico possa leggerla). La recitazione del prete è ancora molto teatrale e vincolata ad un’eccessiva gesticolazione. Passaggio dalla casa del prete a quella di Mary grazie al raccordo sull’asse, ovvero quel tipo di montaggio che passa dalla figura intera al dettaglio e viceversa restando sullo stesso asse visivo. L’azione è segmentata in diverse inquadrature, diverse angolazioni, alternanza tra interni ed esterni. In questo film vi è una forte dialettica tra elementi di continuità rispetto alla sperimentazione precedente (l’uso dell’accordo sull’asse ad esempio deriva dalla scuola di Brighton) e innovazioni votate ad un ulteriore sviluppo del linguaggio cinematografico (alternanza interni ed esterni, salvataggio all’ultimo minuto che conferisce nuovo senso alla storia e porta ad una risoluzione positiva).
Montaggio alternato: alterna più inquadrature che rappresentano diversi spazi in uguale tempo. Presuppone una simultaneità che può condurre ad un ricongiungimento.
Montaggio parallelo: mostra eventi alternandoli, ma questi non sono simultanei e il loro accostamento ha finalità puramente simboliche.
Continua a leggere:
- Successivo: "Nascita di una nazione" di Griffith. Spettacolo e razzismo
- Precedente: Sequenze di "The lonely villa" di Griffith
Dettagli appunto:
-
Autore:
Marco Vincenzo Valerio
[Visita la sua tesi: "La fortuna critica italiana de I soliti ignoti (1958) di Mario Monicelli"]
- Università: Università degli Studi di Milano
- Facoltà: Lettere e Filosofia
- Esame: Teoria e analisi del linguaggio cinematografico
- Docente: Elena Dagrada
Altri appunti correlati:
- Storia del cinema del XX secolo. USA, Europa e autori italiani
- Storia del cinema: dal cinema delle origini al cinema post-moderno
- Cinema italiano dopo il boom. Commedia, western e nuovi autori
- Cinema del Novecento in Europa
- Critica del cinema tra realtà, immagine e narrazione
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.