L’evoluzione del concetto di causa nella seconda metà del 1900
In questo ordine deve essere riletta la vincolatività del contratto e il controllo del suo contenuto espresso dalla causa, la quale non è tanto la funzione del contratto quanto l’elemento che giustifica il sacrificio di uno e dell’altro contraente.
La causa manca quando il negozio sia originariamente inidoneo a realizzare ciò che è stato programmato: ad esempio l’acquisto di cose proprie.
La giurisprudenza si è occupata anche del trasferimento di proprietà che tace sulla causa: è ferma nello stabilire la nullità per difetto di causa perché, si osserva, nessuna promessa è autosufficiente se non è accompagnata da un elemento che ne spiega la ragione e la giustifica.
Occorre un elemento che spieghi la ragione del vincolo e giustifichi la produzione dell’effetto; senza di questo, la dichiarazione di volontà rasenterebbe l’arbitrio: qualsiasi effetto sarebbe possibile senza alcuna possibilità di controllo.
Si arriverebbe all’assoluto ottocentesco della volontà come unico elemento dominante mentre essa vincola se esiste una ragione che la giustifichi.
Dunque, “la causa è l’elemento che giustifica il sacrificio dell’uno e dell’altro contraente. Giustificandolo, rende possibile l’effetto, e rende questo effetto irreversibile”.
Una volta che la promessa è sorretta da una causa manifesta e lecita, l’effetto è irreversibile.
Continua a leggere:
- Successivo: La causa in concreto
- Precedente: Il concetto di causa e l'evoluzione giuridico-istituzionale dal fascismo alla Carta Costituzionale
Dettagli appunto:
-
Autore:
Stefano Civitelli
[Visita la sua tesi: "Danni da mobbing e tutela della persona"]
- Università: Università degli Studi di Firenze
- Facoltà: Giurisprudenza
- Esame: Diritto Civile, a.a. 2007/2008
Altri appunti correlati:
- Diritto Privato
- Diritto commerciale
- Diritto della banca e degli intermediari finanziari
- Il contratto e i suoi approfondimenti
- Diritto Privato
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Il contratto quadro di intermediazione finanziaria. Le regole di condotta e la responsabilità civile degli intermediari finanziari
- Aspetti contabili delle Risorse Umane in azienda
- La nullità di protezione: una nuova concezione di nullità
- L’inefficacia delle clausole vessatorie
- L'elusione fiscale negli ultimi orientamenti giurisprudenziali. L'abuso del diritto.
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.