Gli incidenti di cognizione nel processo esecutivo
Gli incidenti di cognizione nel processo esecutivo
1) Processi destinati all'accertamento dell'obbligo del terzo (548)
2) Risoluzione delle controversie ex art 512
3) Opposizioni
• Opposizione all'esecuzione art 615;
• Opposizione agli atti esecutivi art 617;
• Opposizione di terzo art 619.
Per 'terzo assoggettato all'esecuzione' si deve intenedere il terzo proprietario di un bene gravato di pegno o di ipoteca a garanzia di un debito altrui, o il terzo debitor debitoris o il terzo che abbia acquistato un bene dal debitore esecutato con atto revocato per frode.
Per 'debitore' ci si riferisce al soggetto passivo dell'esecuzione
Sono dovuti al retaggio amministrativo del processo esecutivo. Nonostante il riconoscimento effettuato dal legislatore del diritto del debitore, non solo di contestare il potere di agire in un processo esecutivo, ma anche di essere sentito in ordine alle modalità dell'esecuzione, ancor oggi non è configurabile nel processo esecutivo un formale contraddittorio con le caratteristiche proprie del processo di cognizione (le posizioni soggettive rimangono quella di chi agisce per la realizzazione concreta del proprio diritto consacrato nel titolo esecutivo e quella di chi è meramente assoggettato all'azione esecutiva).
Nella struttura non contraddittoria del processo esecutivo, le suddette parentesi cognitive costituiscono giudizi a cognizione piena autonomi dal processo esecutivo seppur a questo funzionalmente collegati mediante i quali si riporta la garanzia del contraddittorio.
Continua a leggere:
- Successivo: Caratteristiche delle opposizione agli atti esecutivi
- Precedente: Caratteristiche dei procedimenti cautelari nunciativi
Dettagli appunto:
- Autore: Federica D'ortenzio
- Università: Università degli Studi Roma Tre
- Facoltà: Giurisprudenza
- Esame: Diritto processuale civile
- Docente: Prof. Carratta
- Titolo del libro: Diritto processuale civile di Carmine Punzi
- Autore del libro: Dirirtto processuale civile di Crisanto Mandrioli
Altri appunti correlati:
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Disciplina del pignoramento. Caratteri generali e forme specifiche dell’istituto
- Il preliminare di preliminare
- Genesi ed evoluzione del sequestro di persona tra ‘800 e ‘900
- Mediazione: costrutto in fieri. Breve analisi del testo prodotto dal polo dialogico del legislatore
- L'arbitrato obbligatorio secondo la Convenzione delle Nazioni Unite sul Diritto del Mare
Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.