Elenco appunti ateneo Università degli Studi Roma Tre
Economia dei gruppi, delle concentrazioni e cooperazioni aziendali
Appunti del Corso di Economia dei gruppi, delle concentrazioni e cooperazioni aziendali - a.a. 2008-09 Corso di studi in Scienze Economico Aziendali per l’Amministrazione e la Valutazione delle Aziende
Autore:
Moreno Marcucci
Facoltà: Economia
Esame: Economia aziendale
Corporate Responsibility
Definizione del concetto di Responsabilità Sociale d’Impresa e studio del significato di responsabilità sociale in linea generale. In particolare, si analizza la responsabilità sociale delle imprese verso gli stakeholder e il rapporto tra bussiness ed etica. L'elaborato si divide in tre parti: nella prima parte, di carattere introduttivo, viene fornita una breve storia dell’evoluzione del concetto di responsabilità nelle imprese, dalle questioni fondamentali dei primi approcci teorici fino ad oggi; nella seconda parte si analizza da un punto di vista etico quello che è stata la crisi iniziata nel 2008 col crollo finanziario americano, e ciò che essa ha prodotto negli approcci alla gestione di impresa; infine nella terza e ultima parte si fa il focus sui principali interventi operati da importanti istituzioni nel campo della CSR, soprattutto a livello europeo.
Autore:
Valentina Marchiò
Facoltà: Lettere e Filosofia
Corso: Scienze e Tecniche della comunicazione
Docente: Mario De Caro
Amministrazione, Controllo e Bilancio nella Riforma delle S.p.A. – Artt. 2380 – 2435 bis c.c.
Sintesi del testo "Amministrazione, Controllo e Bilancio nella Riforma delle S.p.A. – Artt. 2380 – 2435 bis c.c." di M. Sandulli e V. Santoro. Sezione VI bis dell'amministrazione e del controllo - Disposizioni generali
Autore:
Moreno Marcucci
Facoltà: Economia
Esame: Diritto Commerciale (Corso Avanzato)
Tecnologia, Produzione e Innovazione
Riassunti dei testi : "Tecnologia & Produzione" di Ernesto Chiacchierini - "Ricerca & Sviluppo" di Giorgio Sirilli - "Tecnologia Innovazione Operations" di Grando, Verona e Vicari. I vari autori definiscono le funzioni, le caratteristiche, i modelli e la progressiva evoluzione dei principali sistemi produttivi, sistemi tecnologici e della Ricerca e Sviluppo (R&S) di cui viene effettuata una disamina all'interno del mondo accademico con riferimento all'apporto del MIUR ed in generale dell'Università italiana. Cenni sul rapporto tra R&S, innovazione e crescita
Autore:
Moreno Marcucci
Facoltà: Economia
L’Organizzazione nelle Cooperative
Riassunto del testo "L’Organizzazione nelle Cooperative" di Filippo Battaglia. Si parte da un'evoluzione storica delle Cooperative, vengono analizzati gli aspetti normativi che regolano le cooperative italiane per concludere con una breve descrizione delle maggiori società cooperative italiane ed estere.
Autore:
Moreno Marcucci
Facoltà: Economia
Esame: Organizzazione Aziendale
Diritto processuale civile
Appunti delle lezioni integrati con riassunti dei libri : Diritto processuale civile di C. Punzi, e Diritto processuale civile di C. Mandrioli. Nella prima parte del riassunto viene brevemente descritto il processo esecutivo e i procedimenti possessori, l'efficacia dell'ordinanza possessoria e l'opposizione all'esecuzione, cioè la contestazione del diritto a procedere ad esecuzione forzata. Viene trattato poi Il titolo esecutivo, i titoli stargiudiziali e il diritto certo liquido ed esigibile. Più dettagliatamente vengono descritti i provvedimenti sommari con funzione cautelare, la loro classificazione, la conlcusione e gli effetti del provvedimento. Si distinguono i processi sommari con funzione meramente esecutiva e il processo sommario societario. Successivamente viene descritto il procedimento per convalida di sfratto e i procedimenti di istruzione preventiva. Nella seconda parte del riassunto vengono descritte le diverse tipologie di sequestri, quello giudiziario, conservativo e liberatorio, oltre che gli effetti del sequestro stesso. Successivamente viene trattata l'esecuzione in forma specifica che si distingue tra esecuzione per consegna o per rilascio, e gli obblighi di fare o di non fare. Il tema successivo è quello dell'arbitrato, gli strumenti alternativi e la tipologie di soluzione delle controversie. Viene trattato poi il modello camerale e il suo ambito di applicazione, l'intervento e i provvedimenti d'urgenza, le caratterisrtiche e l'ambito di applicabilità. Nell'ultima parte del riassunto viene trattato il procedimento cautelare nelle controversie societarie. Successivamente vengono descritti i processi sommari con funzione meramente esecutiva e il suo procediemnto.Vengono trattate poi le forme speciali di espropriazione, la piccola espropriazione mobiliare e l'espropriazione di beni beni indivisi. Viene trattato poi il tema del pignoramento, la sua funzione, la forma e gli effetti, i provvedimenti cautelari nunciativi e le azioni cautelari . Si conlcude con la descrizione dell'opposizione agli atti esecutivi in cui si contesta la regolarità formale del titolo esecutivo e del precetto ovvero dei singoli atti esecutivi. Viene trattata la vendita e l'assegnazione forzata, gli effetti della vendita forzata secondo l'art. 2922 cc,i vizi della cosa, il concetto di lesione, di evizione e la nullità del porcesso esecutivo. Il riassunto si conlcude con il commento al D.lgs 286/1998 T.U. sull’immigrazione.
Autore:
Federica D'ortenzio
Facoltà: Giurisprudenza
Esame: Diritto processuale civile
Docente: Prof. Carratta
Radici e sviluppi dell’Etica della Comunicazione
L’obiettivo è quello di ripercorrere brevemente le origini dell’etica della comunicazione, cercando di focalizzarsi sugli aspetti principali che ad oggi risultano interessare coloro che sono coinvolti (sia come comunicatori che come fruitori) nell’agire comunicativo.
Autore:
Valentina Marchiò
Facoltà: Lettere e Filosofia
Corso: Scienze e Tecniche della comunicazione
Esame: Questioni di Etica Pratica
Docente: Prof. Mario De Caro e Prof. Paolo Nepi