E.B. de Condilac e il segno
Anche negli studi di Condilac il segno non è visto in rapporto ad una semiologia generale ma ad una semiotica quale teoria del pensiero e dell’espressione. Il seguace di Locke attribuisce al linguaggio un ruolo fondamentale nell’evoluzione del pensiero umano che non può, pertanto, generare imperfezioni né scetticismi comunicativi, essendo piuttosto lo strumento che fa funzionare tutto e che rende gli uomini civilizzati rispetto agli animali. Nel Saggio sull’origine delle conoscenze umane si distinguono: a) segni di natura involontaria che si dividono a loro volta in segni accidentali e naturali: i primi si riferiscono ad evocazioni, i secondi riguardano risposte biologiche che, rispondendo a stimoli, non sono controllabili; b) segni artificiali o istituzionali dove l’associazione tra un evento mentale e segno è invece volontario: tali segni sono determinati dall’imposizione di un particolare suono a una certa idea. Per Condillac, dunque, è sventato ogni scetticismo comunicativo perché, da fautore della teoria del codice, egli sostiene che si comunica e ci si comprende proprio perché si parla la stessa lingua.
Continua a leggere:
- Successivo: Ferdinand de Saussure, il segno e la langue
- Precedente: J. Locke e il segno
Dettagli appunto:
- Autore: Niccolò Gramigni
- Università: Università degli Studi di Firenze
- Corso: Teorie della Comunicazione
- Esame: Linguistica e Semiotica
- Docente: Prof. Marchese
- Titolo del libro: Semiotica e Comunicazione
- Autore del libro: Anna Cicalese
- Editore: Franco Angeli
- Anno pubblicazione: 2004
Altri appunti correlati:
- Sistemi Informativi e Trend Digitali
- Semiotica
- L'età della propaganda
- Fare comunicazione, teoria ed esercizi
- La disciplina dettata dal decreto legislativo n. 145/2007 in materia di pubblicità ingannevole
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.