Skip to content

Sintagma e paradigma


La linearità porta a definire ulteriori relazioni tra segno e segno. La catena della parole non è che una successione, una combinazione di unità consecutive e contigue che si chierano le une dopo le altre: il sintagma. Avranno forma sintagmatica tutte le sequenze lineari, siano esse una sequenza di fonemi, parole composte da più morfemi o una parola composta da più parole o una frase composta da più parole. I rapporti nel sintagma sono in presentia, essendo virtualmente disponibili. Il sintagma è, dunque, il risultato di una combinatoria, di un processo di selezione di entità messe a disposizione dal sistema dei paradigmi.
Terzo principio: tempo e massa parlante. Seppur non dichiarato da Saussure come “terzo principio”, il concetto che relaziona il tempo alla massa parlante ha assunto tra gli studiosi tale statuto. Si spiega così l’evoluzione e la mutabilità dei sistemi linguistici in senso diacronico e sincronico. È dalla parole, dunque dai prodotti dei singoli individui facenti parte della massa parlante, che la langue acquisisce le variazioni, le consolida nel sistema e le rimette a disposizione della massa parlante stessa nel corso del tempo.

Tratto da SEMIOTICA E COMUNICAZIONE di Niccolò Gramigni
Valuta questi appunti:

Continua a leggere:

Dettagli appunto:

Altri appunti correlati:

Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:

Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.

Contattaci

Chi siamo

Da più di 20 anni selezioniamo e pubblichiamo Tesi di laurea per evidenziare il merito dei nostri Autori e dar loro visibilità.
Share your Knowledge!

Newsletter

Non perdere gli aggiornamenti sulle ultime pubblicazioni e sui nostri servizi.

ISCRIVITI

Skuola.net News è una testata giornalistica iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione.
Registrazione: n° 20792 del 23/12/2010. ©2000-2025 Skuola Network s.r.l. Tutti i diritti riservati. - P.I. 10404470014.