Skip to content

Aristotele e la concezione del segno


Con Aristotele si apre una svolta decisiva nella concezione del segno. In Dell’espressione il segno linguistico si arricchisce, rispetto all’idea platonica, di un terzo livello mentale. Si ha così una prima triade semiotica in cui compaiono due tipi di relazioni: una relazione convenzionale, dunque immotivata, tra immagine e suono e l’altra naturale, dunque motivata, tra cosa e immagine. I significati stessi sono intrinsecamente legati alle cose, ai referenti, per cui concetto e cosa hanno un legame motivato e necessario. La visione aristotelica, denominata referenzialista sostiene che la realtà è “fotografata” nei concetti che si presentano stabili e identici per tutti, ma ogni comunità linguistica decide per convenzione di attribuire delle etichette fonsiche dissimili a tale realtà.

Tratto da SEMIOTICA E COMUNICAZIONE di Niccolò Gramigni
Valuta questi appunti:

Continua a leggere:

Dettagli appunto:

Altri appunti correlati:

Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:

Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.

Contattaci

Chi siamo

Da più di 20 anni selezioniamo e pubblichiamo Tesi di laurea per evidenziare il merito dei nostri Autori e dar loro visibilità.
Share your Knowledge!

Newsletter

Non perdere gli aggiornamenti sulle ultime pubblicazioni e sui nostri servizi.

ISCRIVITI

Skuola.net News è una testata giornalistica iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione.
Registrazione: n° 20792 del 23/12/2010. ©2000-2025 Skuola Network s.r.l. Tutti i diritti riservati. - P.I. 10404470014.