Aristotele e la concezione del segno
Con Aristotele si apre una svolta decisiva nella concezione del segno. In Dell’espressione il segno linguistico si arricchisce, rispetto all’idea platonica, di un terzo livello mentale. Si ha così una prima triade semiotica in cui compaiono due tipi di relazioni: una relazione convenzionale, dunque immotivata, tra immagine e suono e l’altra naturale, dunque motivata, tra cosa e immagine. I significati stessi sono intrinsecamente legati alle cose, ai referenti, per cui concetto e cosa hanno un legame motivato e necessario. La visione aristotelica, denominata referenzialista sostiene che la realtà è “fotografata” nei concetti che si presentano stabili e identici per tutti, ma ogni comunità linguistica decide per convenzione di attribuire delle etichette fonsiche dissimili a tale realtà.
Continua a leggere:
- Successivo: Agostino di Ippona e il segno
- Precedente: La storia del segno linguistico
Dettagli appunto:
- Autore: Niccolò Gramigni
- Università: Università degli Studi di Firenze
- Corso: Teorie della Comunicazione
- Esame: Linguistica e Semiotica
- Docente: Prof. Marchese
- Titolo del libro: Semiotica e Comunicazione
- Autore del libro: Anna Cicalese
- Editore: Franco Angeli
- Anno pubblicazione: 2004
Altri appunti correlati:
- Sistemi Informativi e Trend Digitali
- Semiotica
- L'età della propaganda
- Fare comunicazione, teoria ed esercizi
- La disciplina dettata dal decreto legislativo n. 145/2007 in materia di pubblicità ingannevole
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.