Agostino di Ippona e il segno
Con S.Agostino l’attenzione si sposta per la prima volta verso considerazioni proprie alla semiotica contemporanea, già accennate nei precedenti paragrafi. Nel De docrtina christiana il segno è ciò che fa venire alla mente qualche altra cosa, ha una funzione di rinvio, ed è tale solo se c’è una duplice volontà: di produzione da parte di chi lo emette e di riconoscibilità da parte di chi lo riceve. Le sue riflessioni precorrono, dunque, gli studi su quella che oggi chiamiamo abitualmente “comunicazione”, processo che vede il segno come un tramite sociale, relazionale. S. Agostino introduce, inoltre, il tratto della intenzionalità, nel momento in cui afferma che non tutto è segno, ma tutto può diventarlo in certe circostanze se esiste tale volontà, se cioè esiste l’intenzione di attribuire un significato a qualcosa che non nasce come segno. Il vescovo di Ippona distingue, così, i segni naturali da quelli intenzionali. È solo nell’età moderna che l’attenzione si sposta verso l’epistemologia.
Continua a leggere:
- Successivo: J. Locke e il segno
- Precedente: Aristotele e la concezione del segno
Dettagli appunto:
- Autore: Niccolò Gramigni
- Università: Università degli Studi di Firenze
- Corso: Teorie della Comunicazione
- Esame: Linguistica e Semiotica
- Docente: Prof. Marchese
- Titolo del libro: Semiotica e Comunicazione
- Autore del libro: Anna Cicalese
- Editore: Franco Angeli
- Anno pubblicazione: 2004
Altri appunti correlati:
- Sistemi Informativi e Trend Digitali
- Semiotica
- L'età della propaganda
- Fare comunicazione, teoria ed esercizi
- La disciplina dettata dal decreto legislativo n. 145/2007 in materia di pubblicità ingannevole
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.