Differenze tra Cicerone e Agostino
Mentre Cicerone trovava la giustizia nel diritto, Agostino dice che la vera giustizia è quella che si fonda sulla legge eterna, che si esprime nella volontà di Dio e si attua solo nella città di Dio. Nella città terrena esiste solo una giustizia terrena.
Lo stato deve essere definito come la cosa del popolo ma il popolo deve essere definito come l’unione degli individui fondata sulla concorde comunione delle cose che essi amano. Lo stato e l’ordinamento politico sono l’amore di tutti i consociati per determinate cose.
Solo l’amore può stabilire un reale rapporto di unione, di comunione dei sentimenti e di fare della moltitudine un’unità che sia il fondamento dello stato.
Lo stato è costituito dai seguenti elementi:
1. un’associazione di individui
2. un capo che comanda
3. un patto sociale
4. una serie di convenzioni precedentemente concordate
il potere si esercita sulle creature razionali, il dominio su quelle irrazionali. Il potere rispetta i diritti dei suoi sottoposti, il dominio asservisce in tutto e per tutto le persone ai fini di chi lo esercita.
Corrispondenza tra l’oggetto dell’amore e l’ordine della società politica: questo muta col mutare di quello. Quanto più l’oggetto dell’amore corrisponde alla virtù tanto più l’ordine politico sarà stabile e lo stato sarà in grado di garantire la sicurezza.
Le tradizionali virtù terrene: temperanza, prudenza, fortezza, saggezza, anche se non illuminate dalla fede, se perseguite con costanza possono far sussistere un ordine terreno e quindi un ordinamento politico ben costituito.
Se l’oggetto dell’amore non è consono alla virtù perché si vogliono soddisfare i desideri dettati dalla passioni si inizia un processo di disarticolazione dell’unità degli intenti, entra in crisi la concordia tra i consociati e le divisioni degenerano in contrapposizioni. Così il popolo non sarà più in grado di autogovernarsi, le scelte de magistrate sono dettate dalla corruzione di quanti aspirano al potere. Diviene necessario che il governo venga assunto su iniziativa di una persona dotata di virtù e autorità o da una ristretta aristocrazia o da uno solo.
Continua a leggere:
- Successivo: Motivi di crisi e corruzione secondo S. Agostino
- Precedente: S. Agostino - De civitate dei
Dettagli appunto:
-
Autore:
Filippo Amelotti
[Visita la sua tesi: "Il Canada e la politica internazionale di peacekeeping"]
[Visita la sua tesi: "I cartoni animati satirici: il caso South Park"]
- Università: Università degli studi di Genova
- Facoltà: Scienze Politiche
- Esame: Storia delle dottrine politiche
- Docente: Lazzarino
- Titolo del libro: Storia delle dottrine politiche
- Autore del libro: M. D'Addio
- Editore: ECIG
- Anno pubblicazione: 2002
Altri appunti correlati:
- Storia della filosofia
- La società aperta e i suoi amici
- Sociologia dei processi culturali
- Geografia Politica ed Economica
- Sociologia generale
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.