Tre diversi sistemi di governance
Sono stati individuati, ad oggi, tre diversi sistemi di governance:
1.Ordinario
2.Dualistico
3.Monistico
Il sistema ordinario, è solitamente riferito alla tradizione italiana e si applica in assenza di una diversa scelta statutaria; il sistema dualistico è invece caratteristico della tradizione tedesca e prevede che l’amministrazione della società sia divisa in due diversi organi particolari: il consiglio di gestione ed il consiglio di sorveglianza; il sistema monistico, infine, tipico della tradizione anglosassone, comporta che nella società vi sia un organo di gestione unico, il consiglio di amministrazione (quasi sempre abbreviato in “cda”).
In ognuno dei tre sistemi di governance sopraccitati, sono presenti dei meccanismi di controllo finalizzati alla riduzione delle eventuali inefficienze della governance: nelle società, infatti, il principale (azionista) delega i poteri decisionali a un agente (amministratore delegato) per operare negli interessi del principale. Questa separazione della proprietà dal controllo implica un'effettiva perdita di controllo degli altri azionisti sulle decisioni del management. Come risultante di questa separazione, un sistema di controlli di corporate governance è utile per allineare le motivazioni del management a quelle degli azionisti, con l'obiettivo di limitare gli obiettivi personali dei managers.
Tali controlli possono essere sia interni all’azienda [dunque controllano le attività della stessa per eventualmente apportare correzioni laddove gli obiettivi aziendali non siano ancora stati raggiunti; esempi possono essere: a) una corretta azione del consiglio di amministrazione che monitora l’azione dell’amministratore delegato e ne corregge gli eventuali errori; b) una corretta remunerazione degli attori di una azienda, possibilmente proporzionale ai risultati individuali ottenuti] ma anche esterni all’azienda (in questo caso si fa riferimento ai controlli che gli stakeholders possono effettuare sull’impresa, come ad esempio, verificare se questa stipula debiti e in che misura, analizzare le norme di gestione e la pressione dei media, studiare la concorrenza ecc.).
Continua a leggere:
- Successivo: I tipi di governance
- Precedente: Definizione di Corporate Governance
Dettagli appunto:
-
Autore:
Marco Cappuccini
[Visita la sua tesi: "La comunicazione commerciale, ovvero come battere Berlusconi alle prossime elezioni"]
- Facoltà: Scienze della Comunicazione
- Esame: Corso di Qualità e Responsabilità Sociale dei Media
- Docente: Stephan Russ Mohl
Altri appunti correlati:
- Psicologia della gestione delle risorse umane
- Controllo di gestione
- Sistemi di Certificazione della Qualità
- Controllo Direzionale ed Auditing
- "Buona Maestra" di Aldo Grasso
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Il Festival di Sanremo: un'arma della RAI nella concorrenza con Fininvest
- Lo spazio della cronaca nei telegiornali: un'indagine diacronica
- Scenari competitivi della televisione via Internet Protocol: dalla rete Managed dell’IPTV, ai contenuti dell’Over The Top
- Le voci del pallone - Storia delle radio-telecronache calcistiche in Italia
- Le grandi firme della critica televisiva in Italia 1954-2000
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.