Skip to content

Definizione e compito della biblioteca


La biblioteconomia non solo è il punto di partenza di tutti i modelli precedentemente indagati ma è una disciplina che affonda le sue radici nell’800 e che, soprattutto dopo l’introduzione degli elaboratori e dei database, ha raggiunto un alto livello di specializzazione e utilizza un lessico altamente specializzato.
Le operazioni di descrizione di un documento vengono suddivise in due grandi rami: catalogazione e trattamento del contenuto.
Catalogazione. Il suo scopo è produrre per ciascun documento una registrazione, ossia una scheda o voce bibliografica contenente le informazioni necessarie per descriverlo identificarlo e reperirlo. Per ciascun documento si devono registrare una descrizione e dei punti di accesso. LA catalogazione può precedere o seguire le operazioni di analisi e rappresentazione del contenuto dei documenti, per la descrizione viene usato un sistema di descrizione bibliografica normalizzata internazionale ( Isbd ). Per il materiale non librario comprendente anche gli audiovisivi è stata pubblicata la norma Isbd/Nbm ( ovvero Non-Book material ). Una Isbd indica tutti gli elementi che possono descrivere un dato materiale, suddividendoli in gruppi omogenei detti aree.
Trattamento del contenuto. Viene tradizionalmente suddiviso in due gruppi che si riallacciano alle tecniche della soggettazione e della classificazione. Questi due sistemi sono designati come sistemi pre - coordinati, in quanto costruiti sulla base di strutture preesistenti. A essi si contrappongono i sistemi post - coordinati come adattamento alle tecniche più avanzate; questi prevedono due vie di accesso complementari: 1) L’approccio diretto al soggetto mediante un descrittore a cui è intestata la scheda; 2) L’inserimento del soggetto in uno schema che partendo da una materia più generale arriva allo specifico.
Il soggettario è un elenco alfabetico delle voci e sottovoci adottate in una biblioteca.
Si osserva il diffondersi di thesauri a terminologia controllata, strumenti di codifica del vocabolario controllato in cui vengono riportati i descrittori ( cioè i termini accettati ) e i non descrittori ( termini non accettati e sinonimi ).
A livello internazionale la catalogazione del documento è standardizzata dalle norme Isbd; le regole Nbm normalizzano tra gli altri gli audiovisivi; tutto ciò viene integrato sul piano internazione dalle Rica ( Regole Italiane di Catalogazione per Autori ) che costituiscono la normativa italiana per la compilazione dei cataloghi per autori.

Valuta questi appunti:

Continua a leggere:

Dettagli appunto:

Altri appunti correlati:

Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:

Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.