La fase progettuale del film
La fase progettuale del film
La prima informazione che possiamo ricavare riguarda la genesi del film da un punto di vista economico: troviamo il marchio della società di distribuzione e il nome delle due società produttrici. Quando il film è il risultato di una coproduzione internazionale, accade spesso perché tale soluzione permette di utilizzare le facilitazioni a favore delle produzioni nazionali previste dalla legislazione cinematografica dei due (o più) paesi interessati.
Soggetto e scenografia.
Segue poi la genesi artistica del film. Esso può essere frutto ispirato ad un'opera letteraria, teatrale o musicale, oppure totalmente originale. In ogni caso si parte dal soggetto, che tratta in alcune pagine la trama e l'idea di base del film, e sulla base del quale si inizia a costruire il progetto finanziario. Troviamo poi i nomi degli attori che hanno il ruolo di protagonisti: la grandezza dei nomi, l'ordine di successione, la formula con cui sono introdotti sono regolati per contratto tra gli attori e la produzione e dipendono dalla loro quotazione sul mercato, dalla loro forza contrattuale o dalla bravura del loro agente. Segue la scenografia. Lo scenografo non sempre deve progettare e realizzare scenografie ma può limitarsi alla scelta e all'adattamento di spazi e ambienti preesistenti. Il costumista, invece, ha l'importante lavoro di scegliere e reperire gli abiti dei protagonisti. Infine abbiamo il trucco. Questi tre elementi costituiscono la parte profilmica del lavoro.
Continua a leggere:
- Successivo: L'organizzazioneper la realizzazione del film
Dettagli appunto:
-
Autore:
Gherardo Fabretti
[Visita la sua tesi: "Le geometrie irrequiete di Fleur Jaeggy"]
[Visita la sua tesi: "Profezie inascoltate: il "Golia" di Giuseppe Antonio Borgese"]
- Università: Università degli Studi di Cagliari
- Facoltà: Lettere e Filosofia
- Esame: Storia e critica del cinema
- Docente: Stefania Rimini
- Titolo del libro: Saper vedere il cinema
- Autore del libro: Antonio Costa
- Editore: Bompiani
- Anno pubblicazione: 1985
Altri appunti correlati:
- Psicologia Sociale
- Critica del Cinema
- Il linguaggio cinematografico. Fasi e tecniche per girare un film
- Le teorie classiche del cinema
- Letterature comparate
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Roberto Benigni: analisi della comicità cinematografica. "La vita è bella" e "La tigre e la neve", uno sguardo critico all'attore-regista
- La nozione di appercezione nella filosofia di Arthur Schopenhauer
- Il clown e l'attore
- Dal soggetto all'idolo. Evoluzione del desiderio post-moderno
- Spazio Scenico e New Digital Media: teorie e pratiche del nuovo teatro
Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.