I calcoli economici e finanziari in economia aziendale
In economia aziendale si fa ricorso con frequenza a calcoli economici e finanziari per risolvere problemi che riguardano le operazioni commerciali; detti calcoli sono effettuati tenendo conto non solo delle regole matematiche ma anche delle norme giuridiche e tributarie che devono essere osservate nell'esercizio dell'attività aziendale.
I calcoli economici prendono in considerazioni ricavi e costi per determinare i risultati in via preventiva di operazioni ancora da effettuare o in via consuntiva di quelle già portate a compimento; servono quindi per formulare giudizi di convenienza o per determinare utili realizzati o perdite subite.
I calcoli finanziari prendono in considerazione scambi tra capitali disponibili a scadenze diverse; consistono quindi nel calcolo di interessi e sconti su importi espressi in moneta trasferiti nel tempo ad un certo tasso. Le operazioni commerciali si concludono spesso in tempi brevi e pertanto a esse si applica in genere la legge dell'interesse semplice, di cui qui ricordiamo le formule in funzione delle modalità in cui viene espressa la durata
I = Interesse
C = Capitale
r = tasso di interesse
t = tempo
La durata delle operazioni commerciali è normalmente espressa in giorni; il procedimento di calcolo dell'interesse sia per le operazioni bancarie sia per le operazioni di compravendita è quello dell'anno civile di 365 giorni. I giorni si calcolano considerando i mesi di 28 (o 29), 30 e 31 giorni secondo il calendario.
Vi sono però situazioni in cui il calcolo dei giorni è effettuato considerando i mesi formati tutti da 30 giorni; si applica in tal caso il procedimento dell'anno commerciale di 360 giorni; al denominatore della formula al posto di 36500 si pone 36000. L'anno commerciale si applica nei calcoli che riguardano compravendita di titoli secondo gli usi ufficiali della Borsa valori, in quelli relativi al pagamento periodico di interessi su prestiti a medio/lungo termine e nei contratti di locazione.
Continua a leggere:
- Successivo: Gli investimenti dell'azienda
- Precedente: I finanziamenti effettuati con capitale di terzi
Dettagli appunto:
-
Autore:
Vera Albanese
[Visita la sua tesi: "La revisione delle rimanenze nel bilancio d'esercizio"]
[Visita la sua tesi: "The Audit of Inventories in the Financial Statements"]
- Università: Università degli Studi di Napoli - Federico II
- Facoltà: Giurisprudenza
- Corso: Economia Aziendale
- Esame: Fondamenti di partita doppia
Altri appunti correlati:
- Contabilità e Bilancio
- Economia Aziendale
- Finanza d'azienda
- Finanza d'impresa
- La parte speciale del diritto, i delitti contro il patrimonio e la persona
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- L'emissione di Minibond in una media impresa. Il caso di Sea S.p.a.
- Performance economiche, finanziarie e patrimoniali sul settore automotive : confronto tra Fiat e Volkswagen
- La nascita dell’impresa ed il ruolo del Business Plan
- Basilea 2, credito e pmi: le novità per le imprese del settore turistico
- La Banca Europea per la ricostruzione e lo sviluppo: Istituzione, Organizzazione e Operatività
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.