Commento di Luca Restaino all’art. 2384: poteri degli amministratori
Il nuovo testo (espressamente applicabile anche al modello monistico e dualistico) attribuisce agli amministratori un potere di rappresentanza generale facendo così venir meno la rilevanza dell’oggetto sociale quale limite al relativo potere.
Prima del dpr 1127/1969 il potere di rappresentanza (delineato dal combinato disposto del 2384 e 2298 comma 1) attribuiva la facoltà di compiere tutti gli atti che rientravano nell’oggetto sociale, salve le limitazioni risultanti dall’atto costitutivo o dalla procura (opponibili ai terzi se iscritte nel registro delle imprese o se la società non era in grado di provare che i terzi ne erano a conoscenza).
Si era affermato che in tal modo la società potesse stabilire convenzionalmente il contenuto legale della rappresentanza, addossando ai terzi sia l’onere di accertare l’estensione di tale potere sulla base delle risultanze della pubblicità legale, sia il rischio di un’erronea valutazione della corrispondenza dell’atto da compiere con la previsione astratta contenuta nell’atto pubblicato.
Il legislatore sembrava così voler privilegiare l’interesse della società ad esercitare un maggior controllo sull’operato degli amministratori e a non restare vincolata dall’attività compiuta dagli amministratori infedeli piuttosto che un rafforzamento della tutela dei terzi.
Il dpr 1127/1969 attua la direttiva CEE 151/1968 per tutela dei terzi, certezza e celerità delle contrattazioni. All’art. 9 stabilisce che “gli atti compiuti dagli organi sociali obbligano la società nei confronti dei terzi anche quando tali atti sono estranei all’oggetto sociale”, “Tuttavia, gli Stati membri possono stabilire che la società non sia obbligata quando tali atti superano i limiti dell'oggetto sociale, se essa prova che il terzo sapeva che l'atto superava detti limiti o non poteva ignorarlo, considerate le circostanze, essendo escluso che la sola pubblicazione dello statuto basti a costituire tale prova”.
Nel recepire la direttiva, il legislatore italiano accoglie il principio per cui il contenuto legale generale della rappresentanza non è derogabile dall’autonomia privata, ma si avvale della facoltà (concessa dalla direttiva) di configurare l’oggetto sociale quale limite legale al potere di rappresentanza, dimostrando resistenza al recepimento di un mutamento radicale della disciplina. Il 2384 attribuiva così agli amministratori un potere di rappresentanza per tutti gli atti rientranti nell’oggetto sociale, salvo (2384-bis) l’inopponibilità dell’estraneità dell’atto all’oggetto sociale ai terzi di buona fede.
Continua a leggere:
- Successivo: Commento di Luca Restaino all’art. 2384: rapporto tra oggetto sociale e amministratori
- Precedente: Art. 2384. Poteri di rappresentanza
Dettagli appunto:
-
Autore:
Moreno Marcucci
[Visita la sua tesi: "L'Internal Auditing nella Letteratura Internazionale"]
- Università: Università degli Studi Roma Tre
- Facoltà: Economia
- Esame: Diritto Commerciale (Corso Avanzato)
- Titolo del libro: Amministrazione, Controllo e Bilancio nella Riforma delle S.p.A. – Artt. 2380 – 2435 bis c.c.
- Autore del libro: a cura di Michele Sandulli, V. Santoro
Altri appunti correlati:
- Pianificazione fiscale d’impresa
- Macroeconomia
- Diritto Amministrativo
- Economia aziendale
- Diritto commerciale
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- I poteri del Consiglio di Sorveglianza nelle S.p.A. italiane di Modello Dualistico
- Amministrazione e controllo nella Società a Responsabilità Limitata
- Il presupposto della continuità aziendale e l'attività di revisione contabile: il caso Alitalia (2002-2003)
- Corporate governance e modello dualistico nelle società per azioni bancarie
- Il Bilancio Ambientale nella Pubblica Amministrazione. Proposta di una nuova metodologia
Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.