La mobilità dei ricercatori
È una delle caratteristiche della professione, con effetti positivi sulla creazione (arricchimento) e diffusione (stimolo alla capacità innovativa del Paese di destinazione) delle conoscenze. Il Paese d’origine perde capitale umano, ma è compensato dalle competenze al suo ritorno.
La mobilità non è solo tra Paesi e regioni, ma anche tra settori (dall’università all’industria e viceversa) e tra occupazioni (dall’attività di ricerca a quella commerciale in un’impresa. Es.: un docente che si trasferisce in un’impresa può dare un apporto teorico decisivo su cui basare i processi innovativi).
Continua a leggere:
- Successivo: La fuga dei cervelli
- Precedente: La partecipazione femminile alle attività scientifiche
Dettagli appunto:
-
Autore:
Moreno Marcucci
[Visita la sua tesi: "L'Internal Auditing nella Letteratura Internazionale"]
- Università: Università degli Studi Roma Tre
- Facoltà: Economia
Altri appunti correlati:
- Economia dell'innovazione
- Biologia e patologia dello sviluppo e dell'accrescimento
- Linguaggi del Cinema
- Storia della tecnologia
- Psicologia Sociale
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Innovazione ed Internazionalizzazione: un'analisi di strategie e performance nelle imprese high tech
- Lo sviluppo a livello mondiale delle nanotecnologie
- Piano di assessment dell'innovazione nel contesto aziendale
- Roled. Sviluppo di un dispositivo Oled per la creazione di luce ausiliaria e d’emergenza adattabile
- L'Innovazione Tecnologica nella Filiera Cerealicolo-Pastaria: il segmento della Pastificazione
Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.