La buona fede nel sistema giuridico italiano
Occorre fare un minimo di chiarezza sul contenuto della regola e sulle conseguenze della sua violazione.
Sono diversi i modi di precisare il contenuto della buona fede; sono due, in sintesi, le posizioni:
da un lato il dovere di correttezza si reputa un limite interno ai diritti e obblighi delle parti con funzione auto-integrativa del regolamento privato;
dall’altro è considerata una valutazione esterna all’atto in funzione di controllo e di etero-integrazione.
La verità è che si ha difficoltà a “conciliare la buona fede con il modello tradizionale della fattispecie e dei suoi effetti”.
Ciò perché essa amplia gli obblighi delle parti e non li colloca fra gli effetti, ma attiene all’atto ed è espressione di un “ordine rimediale che si sovrappone al programma contrattuale”.
Continua a leggere:
- Successivo: La giurisprudenza italiana sul concetto di buona fede
- Precedente: Fonti persuasive nei contratti
Dettagli appunto:
-
Autore:
Stefano Civitelli
[Visita la sua tesi: "Danni da mobbing e tutela della persona"]
- Università: Università degli Studi di Firenze
- Facoltà: Giurisprudenza
- Esame: Diritto Civile, a.a. 2007/2008
Altri appunti correlati:
- Diritto Privato
- Diritto commerciale
- Diritto della banca e degli intermediari finanziari
- Il contratto e i suoi approfondimenti
- Diritto Privato
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Il contratto quadro di intermediazione finanziaria. Le regole di condotta e la responsabilità civile degli intermediari finanziari
- Aspetti contabili delle Risorse Umane in azienda
- La nullità di protezione: una nuova concezione di nullità
- L’inefficacia delle clausole vessatorie
- L'elusione fiscale negli ultimi orientamenti giurisprudenziali. L'abuso del diritto.
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.