Platone. "Fedone" e immortalità dell'anima
Nei primi dialoghi Platone aveva presentato l’indagine di Socrate proiettata alla ricerca di definizioni: per Platone la definizione coincide con la conoscenza dell’universale, ossia dell’idea. A questi modelli fa riferimento il demiurgo nel foggiare tutte le cose che popolano il mondo sensibile in modo tale da renderle il più possibile simili a questi modelli: le idee allora rappresentano il bene e il meglio, ossia il fine in vista del quale le stesse cose sensibili sono costituite così come sono costituite. In questo senso l’idea rappresenta anche la causa per cui un oggetto è costituito in un determinato modo e la conoscenza dell’idea permette di spiegare perché un oggetto sia in un modo e non diversamente (T 71).
L’esistenza delle idee diventa nel Fedone il punto di partenza per spiegare l’immortalità dell’anima: se l’anima fosse mortale essa dovrebbe perire come tutte le cose sensibili e conseguentemente non potrebbe essere in grado di intuire né partecipare delle idee che per se stesse non sono corruttibili. A maggior ragione se conoscere significa ricordare cose che precedentemente già si conoscevano e sono state dimenticate è questa la dimostrazione che l’anima deve necessariamente preesistere rispetto al corpo. Un’ulteriore prova è data dal fatto che l’anima partecipa dell’idea della vita, in quanto è ciò che appunto anima, dà vita ad un corpo: essa non accogliere dunque un’idea opposta a quella della vita, ossia quella della morte; è come un numero dispari che non è il dispari ma partecipa dell’idea di dispari quindi non potrà mai accogliere in sé l’idea opposta, quella del pari.
Continua a leggere:
- Successivo: Platone. Vita del filosofo preparazione alla morte
- Precedente: Definizione di idea in Platone
Dettagli appunto:
- Autore: Carlo Cilia
- Università: Università degli Studi di Catania
- Facoltà: Lettere e Filosofia
- Esame: Filosofia antica
Altri appunti correlati:
- Storia della filosofia
- Il neoplatonismo
- Estetica dell'Architettura
- Origini greche dell'Esicasmo
- "De natura deorum" di Cicerone
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- L'immagine e l'immaginazione, la natura umana tra percezione e conoscenza
- Che cos'è la filosofia? La questione tra storia e sapere in Aristotele, Hegel e Heidegger
- Filosofia e Cinematografia
- Forme della solitudine: il dialogo con se stessi. Un itinerario filosofico
- La democrazia e il coinvolgimento dei cittadini nelle decisioni di interesse pubblico
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.