Platone. Vita del filosofo preparazione alla morte
La morte di Socrate aveva posto ai suoi discepoli il rapporto tra il filosofo e la città in cui vive: nel Fedone il filosofo è dipinto come colui che si purifica e prescinde il più possibile dal corpo. Ma se l’anima è una tomba del corpo, secondo una dottrina orfica e pitagorica, la vita del filosofo sarà una preparazione alla morte. Questo non vuol dire che il filosofo debba suicidarsi, ma che egli deve lavorare per avvicinarsi il più possibile all’idea di Bene. Il vero spazio del filosofo sembra allora collocarsi oltre la città. L’obiettivo è, come recita il Teeteto, rendersi simile al dio (T 167). Da una parte allora il filosofo non può farsi coinvolgere nella corruzione che nella città vige, dall’altra non può isolarsi completamente; diventa decisivo trovare il modello di città giusta: questo problema è affrontato nella Repubblica.
Continua a leggere:
- Successivo: Platone. Giustizia e temperanza dei cittadini
- Precedente: Platone. "Fedone" e immortalità dell'anima
Dettagli appunto:
- Autore: Carlo Cilia
- Università: Università degli Studi di Catania
- Facoltà: Lettere e Filosofia
- Esame: Filosofia antica
Altri appunti correlati:
- Storia della filosofia
- Il neoplatonismo
- Estetica dell'Architettura
- Origini greche dell'Esicasmo
- "De natura deorum" di Cicerone
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- L'immagine e l'immaginazione, la natura umana tra percezione e conoscenza
- Che cos'è la filosofia? La questione tra storia e sapere in Aristotele, Hegel e Heidegger
- Filosofia e Cinematografia
- Forme della solitudine: il dialogo con se stessi. Un itinerario filosofico
- La democrazia e il coinvolgimento dei cittadini nelle decisioni di interesse pubblico
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.