Gli indici “fattuali” di valutazione della gravità del reato e della capacità a delinquere
Gli indici “fattuali” di valutazione della gravità del reato e della capacità a delinquere
Art. 133, 1° comma c.p. elenca 3 specie di indici fattuali da cui il giudice deve desumere la gravità del reato:
1_ modalità della condotta (“dalla natura – dalla specie – dai mezzi – dall’oggetto – dal tempo – dal luogo – e da ogni altra modalità dell’azione”). A parità di offesa prodotta, le diverse modalità della condotta possono attribuire una maggiore o minore capacità aggressiva al comportamento ovvero rivelarne una diversa riprovevolezza. Es. il tipo e la specie di arma utilizzata, se particolarmente micidiale o se di uso normale influisce sulla gravità di un reato di lesioni o di omicidio.
2_ la gravità del danno o del pericolo cagionato al bene giuridico protetto. La norma fa riferimento all’offesa che costituisce il contenuto di disvalore tipico del reato.
3_ l’intensità del dolo o il grado della colpa.
Art. 133, 2° comma c.p. elenca un complesso insieme di indici da cui va desunta la capacità a delinquere:
1_ motivi a delinquere e il carattere del reo. I motivi devono essere accertati nella loro qualità e nella loro natura psichica.
Nell’accertamento del rapporto tra il singolo movente criminoso e la personalità del reo gioca un ruolo decisivo il carattere.
2 e 3_ precedenti penali e giudiziari e condotta temporanea o susseguente al reato.
4_ condizioni di vita individuale, familiare e sociale del reo.
Spesso nella pratica applicativa si pone il problema della c.d. doppia valutazione degli indice di commisurazione della pena. I criteri per risolvere tale problema sono quelli:
da un lato => del divieto do considerare uno stesso dato di fatto come rilevante 2 volte allo stesso fine (es. principio del ne bis in idem sostanziale);
dall’altro => della legittimità di una duplice rilevanza se a fini diversi.
Quindi, è impossibile considerare uno stesso elemento fattuale come 2 volte espressivo della gravità del reato o della capacità criminale: sia ai sensi dell’art. 133 c.p. sia come circostanza.
Continua a leggere:
- Successivo: Definizione di pena edittale
- Precedente: Definizione di commisurazione della pena in senso ampio e in senso stretto
Dettagli appunto:
-
Autore:
Beatrice Cruccolini
[Visita la sua tesi: "La commercializzazione a distanza di servizi finanziari ai consumatori"]
- Università: Università degli Studi di Perugia
- Facoltà: Giurisprudenza
- Esame: Diritto Penale
Altri appunti correlati:
- Diritto Penale
- Diritto penale: principi e disciplina
- Seminario "Giustizia e Modernità"
- Diritto Penale
- Sistema di procedura penale
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- La distinzione tra dolo eventuale e colpa con previsione con particolare riferimento al nuovo reato di omicidio stradale
- Riflessioni sulla prevenzione generale
- L'accesso abusivo ad un sistema informatico o telematico
- L'eccesso colposo di legittima difesa
- Idoneità e univocità degli atti nel delitto tentato
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.