Elenco appunti ateneo Università degli Studi di Perugia
Medicina Legale per le professioni sanitarie
L'insegnamento si propone di fornire allo studente gli elementi indispensabili per comprendere l'aspetto medico-legale dietro ogni attività svolta dal professionista sanitario. Viene trattata la storia della nascita della figura infermieristica, i fondamentali riferimenti normativi che regolamentano l'attività del professionista sanitario, il codice deontologico dello stesso fino a toccare argomenti pertinenti alla pratica infermieristica di tutti i giorni come il consenso informato, la cartella clinica, il segreto professionale, capacità giuridica, nozioni di responsabilità penale e civile in ambito sanitario.
Tutte le nozioni presenti nell'insegnamento rappresentano le basi giuridiche su cui si deve svolgere l'attività infermieristica in regime di dipendenza o libero professionista e mette in risalto gli argomenti più spesso oggetto di contenziosi legali, sia in ambito civile che in ambito penale, tra professionista sanitario e utente che usufruisce dei servizi sanitari.
Anno Accademico 2019/2020
Argomenti trattati:
1. Come nasce la figura dell'Infermiere
2. Il consenso informato
3. Legge 219/2017: Disposizioni anticipate di trattamento
4. Responsabilità in ambito civile
5. Responsabilità in ambito penale
6. I delitti contro l'incolumità personale
7. Il segreto professionale
8. La cartella clinica
9. Il referto
10. Rapporto o denuncia di reato
11. La capacità giuridica
12. Responsabilità civile in ambito sanitario
13. Legge Gelli-Bianco
14. Infortunio sul lavoro e malattia professionale: INAIL
15. Cure palliative
Autore:
Federica Anulli
Facoltà: Medicina e Chirurgia
Corso: Infermieristica
Esame: Medicina Legale
Docente: Prof. Saudoni
Nello stesso nido. Famiglie e bambini stranieri nei servizi educativi.
Appunti per l'esame - Antropologia dell’educazione - dedicati all'immigrazione, in particolare ad una ricerca relativa ai nidi d'infanzia e all'uso delle famiglie immigrate di tali servizi. I nidi d'infanzia sono spesso i primi luoghi di integrazione culturale, luoghi di confronto culturale e di accoglienza e mediazione di saperi e usanze che vanno conosciuti e valorizzati. Si presenta in particolare una ricerca svolta in un nido di Perugia in particolare sulle donne magrebine.
Autore:
Barbara Reanda
Facoltà: Scienze della Formazione
Corso: Pedagogia
Esame: Antropologia dell’educazione. III modulo: la cultura come ritualita’ legata alla nascita, saperi allevanti, pratiche di cura dell’infanzia.
Docente: P. Falteri
Sguardi di mamme: modalita' di crescita dell'infanzia straniera
Appunti utili per l'esame - Antropologia dell'educazione - in cui si analizza il testo di Chinosi che affronta il tema dell'immigrazione attraverso delle interviste alle mamme immigrate provenienti da diverse comunità: albanese, cinese, Rom e Sinti, islamica, tunisina e senegalese. Uno sguardo delle mamme sulle mamme per conoscerne usanze e credenze, per approfondirne le difficoltà a integrare la cultura di origine con le esigenze del paese ospitante e immaginare nuovi percorsi di accoglienza e vera integrazione.
Autore:
Barbara Reanda
Facoltà: Scienze della Formazione
Corso: Pedagogia
Esame: Antropologia dell'educazione - III modulo: la cultura come ritualita’ legata alla nascita, saperi allevanti, pratiche di cura dell’infanzia.
Docente: P. Falteri
Mille modi di crescere. Bambini immigrati e modi di cura
Appunti utili per l'esame - Antropologia dell'educazione - in cui ci si occupa di fornire un'ampia panoramica sulle diverse pratiche di allevamento dei figli nelle diverse culture. L'alimentazione, il sonno, lo svezzamento, il contatto fisico, visivo o verbale, i sistemi di protezione dei piccoli sono tutte componenti che variano a seconda della cultura di appartenenza e dell'ambiente dove i piccoli vengono allevate. Le donne immigrate con figli piccoli devono conciliare il sistema di riferimento del paese d'origine con quello che li ospita e non sempre le cose sono semplici. Il libro propone un'indagine su donne immigrate appartenenti a sei diversi paesi: Cina, Sri Lanka, Filippine, Marocco, Egitto, Perù, fornendo un'interessante riflessione sul tema dell'immigrazione e sulla necessità di servizi di mediazione culturale.
Autore:
Barbara Reanda
Facoltà: Scienze dell'Educazione
Corso: Pedagogia
Esame: Antropologia dell'educazione - III modulo: la cultura come ritualità legata alla nascita, saperi allevanti, pratiche di cura dell'infanzia.
Docente: Faltieri
Antropologia culturale e dell'educazione
Appunti in materia di antropologia culturale, si compongono di una prima parte introduttiva costituita da riassunto di dispense e appunti relativi al corso della Prof.ssa P. Falteri dell'università di Perugia e di una seconda parte relativa al corso "Mediazione dei conflitti ed educazione alla pace" del Prof. M. Pizzino all'interno del Corso di Alta Formazione in Mediazione Interculturale tenuto dalla Regione Umbria, AA. 2010/2011. Sintetizzati alcuni concetti importanti per l'antropologia, qualiil processo di inculturazione, l'etnocentrismo, la gestione del conflitto, la negoziazione e l'educazione alla pace.
Autore:
Barbara Reanda
Facoltà: Scienze dell'Educazione
Corso: Pedagogia
Esame: antropologia
Docente: P. Falteri
Procedura civile
Appunti tratti dal libro: Lineamenti di diritto processuale civile, M. Bove, Giappichelli 2006. Nella prima parte degli appunti si introduce il concetto di diritto processuale civile, viene definito il processo, il diritto di processo, le tipologie di tutela, le sentenze e le attività giurisdizionali. Tra i vari tipi di tutela vengono descritte la tutela dichiarativa, esecutiva e la tutela cautelare. Successivamente vengono definiti i pricipi costituzionali, il diritto di azione, la domanda di diritto di azione, la costitutzione e la giurisdizione. Nella seconda parte degli appunti vengono definite le giurisdioni speciali e il concetto di giusto processo.Viene poi trattato in modo pù approfondito il concetto di giusto processo, l'uso del termine giusto e le modalità di procedimento. Infine viene trattato il tema della tutela dichiarativa, la sentenza e l'arbitrato. Nell'ultima parte degli appunti viene trattato il tema dell'arbitrato, in particolare i limiti dell'arbitrato, l'arbitrato rituale, l'arbitrato libero o irrituale, l'arbitrato libero, l'arbitraggio e il concetto di patto compromissorio nell'arbitrato libero. Si conclude con la definizione di tutela di condanna e le varie forme di tutela e condanna.
Autore:
Beatrice Cruccolini
Facoltà: Giurisprudenza
Esame: Procedura civile
Le persone giuridiche
Ripreso dal libro "Diritto Privato, di F. Galgano, Cedam, 2005". Nella prima parte degli appunti viene definito il concetto di persona fisica e persona giuridica, vengono definite le caratteristiche e la responsabilità giuridica. Successivamente viene trattato il tema delle associazioni, in particolare l'associazione dal punto di vista contrattuale, viene definita la sua struttura, gli interessi, la giurisprudenza, i vincoli e le obbligazioni, la possibilità di recesso di estinzione e trasformazione dell'associazione. Successivamente,vengono definiti gli organi dell'associazione, la loro composizione e le rispettive responsabilità. Nella seconda parte degli appunti viene trattao il tema delle fondazioni, la differenza tra associazione e fondazione, gli amministratori della fondazione, la porpietà, l'atto di fondazione e la capacità giuridica, il patrimonio e infine lo scopo della fondazione. Nell'ultima parte degli appunti viene trattao il tema dei comitati, la costituzione, lo scopo e l'organizzazione. Infine vengono definiti gli enti pubblici e la pubblica amministazione, tra i quali vengono calssificati gli enti territoriali e quelli strumentali.
Autore:
Beatrice Cruccolini
Facoltà: Giurisprudenza
Esame: Diritto civile