Digitalizzazione. Città a domicilio e godimento ravvicinato
Digitalizzazione. Città a domicilio e godimento ravvicinato
Nel momento in cui si ha la città a domicilio, scompare l’esigenza stessa della città; il servizio può essere fornito a chilometri di distanza, e quello che deve essere garantito è unicamente l’accesso al servizio. I cittadini possono così ridurre gli spostamenti, sottrarsi alla tirannia burocratica dei tempi dell’attesa e degli orari degli sportelli. Sia per l’utente che per il luogo di erogazione del servizio, può venir meno allora la condizione di città, sostituita da una rete di collegamenti delocalizzati. Tuttavia, all’ideale del manager che gestisce tutto dalla sua villa lontana si contrappone la difficoltà dei cittadini di gestire servizi sempre più fondati su procedure astratte, tanto che si assiste a una rivalutazione dell’impiegato allo sportello, che dà concretezza al rapporto.
Si deve considerare, inoltre, la nuova organizzazione dei servizi, soprattutto quando questi non si risolvono nell’informazione: è il caso della sanità, per la quale l’informazione è preliminare al servizio, che richiede obbligatoriamente spostamento fisico.
Alcuni servizi possono allora dematerializzarsi, mentre altri hanno un ineliminabile aggancio al territorio; diminuisce il bisogno di una città come unico luogo che può mettere a disposizione tutti i servizi, anche se si sente il bisogno di occasioni nelle quali sia possibile un godimento ravvicinato, collettivo e non solitario (si pensi a concerti, mostre ecc).
Continua a leggere:
- Successivo: Tecnopolitica. Verso democrazia amministrativa?
- Precedente: Isolamento e impoverimento sociale con la tecnologia politica
Dettagli appunto:
- Autore: Mario Turco
- Università: Università degli Studi di Salerno
- Facoltà: Scienze della Comunicazione
- Esame: Comunicazione politica
- Titolo del libro: Tecnopolitica. La democrazia e le nuove tecnologie della comunicazione
- Autore del libro: Rodotà
- Editore: Laterza
- Anno pubblicazione: 2004
Altri appunti correlati:
- Teoria e tecniche della comunicazione pubblica
- Sociologia politica e nuovi media
- La società aperta e i suoi amici
- Teoria e tecniche della comunicazione pubblica
- Political Philosophy (Modulo 1 e Modulo 2)
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Modelli a confronto: la democrazia ateniese e la cyberdemocrazia
- Governo dell'epidemia e linea della razza
- Cittadinanza e l'educazione del cittadino
- Istituzioni e partecipazione: la crisi della fiducia nel rapporto tra cittadini e istituzioni. Uno studio qualitativo tra gli studenti dell'Università degli Studi di Bergamo.
- Ethos e Discorso Politico: il caso di Silvio Berlusconi e di Nicolas Sarkozy
Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.