Rapidità, frequenza e rilevazioni puntuali del sondaggio
Attraverso il sondaggio si può fare ricorso alla consultazione dei cittadini con rapidità e frequenza altissime: i sondaggi consentono rivelazioni puntuali e sempre aggiornate di bisogni e tendenze, evitando scarti troppo forti fra classe politica e opinione pubblica. Si determina così, però, una difficoltà crescente per la pianificazione a lungo termine, soprattutto per le decisioni impopolari: l’immediata registrazione delle opinioni può tradursi in reazioni di ostilità, turbando il corretto funzionamento del sistema. La democrazia rappresentativa consentiva infatti di metabolizzare le decisioni impopolari e di rendere percepibili gli effetti delle politiche a lungo termine; con i sondaggi invece si rischia di cercare il consenso esplicitamente alla fine del proprio mandato, in vista delle elezioni.
Le tecnologie elettroniche rendono sempre più agevole il ricorso a sondaggi frequenti e generalizzati: si determina così uno spostamento d’attenzione dalle occasioni elettorali ai sondaggi, incidendo sul funzionamento dell’intero apparato istituzionale: i decisori politici finiscono col dipendere dall’esito dei sondaggi, e la legittimazione degli eletti risulta incrinata.
Torna un tema importante: chi sceglie argomento, modalità e tempi del sondaggio, e l’ampiezza e la composizione del campione? Queste sono le scelte che influiscono sull’esito del sondaggio stesso, sulle ripercussioni sull’opinione pubblica e sulla formazione della futura agenda politica.
Continua a leggere:
- Successivo: Referendum elettronico. Tempi rapidi di risposta e poca riflessione
- Precedente: Crescita del sondaggio politico e riduzione del campione
Dettagli appunto:
- Autore: Mario Turco
- Università: Università degli Studi di Salerno
- Facoltà: Scienze della Comunicazione
- Esame: Comunicazione politica
- Titolo del libro: Tecnopolitica. La democrazia e le nuove tecnologie della comunicazione
- Autore del libro: Rodotà
- Editore: Laterza
- Anno pubblicazione: 2004
Altri appunti correlati:
- Teoria e tecniche della comunicazione pubblica
- Sociologia politica e nuovi media
- La società aperta e i suoi amici
- Teoria e tecniche della comunicazione pubblica
- Political Philosophy (Modulo 1 e Modulo 2)
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Modelli a confronto: la democrazia ateniese e la cyberdemocrazia
- Governo dell'epidemia e linea della razza
- Cittadinanza e l'educazione del cittadino
- Istituzioni e partecipazione: la crisi della fiducia nel rapporto tra cittadini e istituzioni. Uno studio qualitativo tra gli studenti dell'Università degli Studi di Bergamo.
- Ethos e Discorso Politico: il caso di Silvio Berlusconi e di Nicolas Sarkozy
Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.